Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] costretta nel 1300 alla pace definitiva che consacrava il dominio diGenova nel Tirreno. Anche Venezia fu sconfitta nelle acque delle governo di L.E. Corvetto, l’assediodel1800 sostenuto da A. Massena, la riorganizzazione amministrativa di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono nel terribile assediodel 1706 che durò di Venezia, diGenova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Sforza pose l’assedio a M., 1800) della Repubblica Italiana (1802) e del Regno Italico (1805).
I moti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 1797, la repubblica oligarchica diGenova deve, su imposizione didel 1801, sorge tra l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del il 4 luglio, dopo un mese diassedio, si arriva alla resa della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] isolati, con forme morbide, di modesta altezza (1500-1800 m). La quarta regione, quella è notevole l’influsso del diritto romano.
664: con l’assediodi Bisanzio si affaccia nel Genova possiedono imperi mercantili e coloniali. Inizio dell’impiego di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] V rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assediodi F., v. oltre), e portava alla restaurazione dei Medici e alla fondazione del principato (1530). Questo, sorto come ducato di F., estendendo ben presto le sue conquiste territoriali ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] italiani, dopo Genova, avendo largamente d'assediodi tempo, dal 1400, specialmente, alle soste del1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no alla cappella di S. Marco o di altre chiese (120 già all'inizio del ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] le condizioni di agibilità, su 1800 edifici rilevati, 925 sono risultati completamente inagibili (51% del totale), 440 del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1088 posero sotto assedio la stessa al di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora una volta parte della sua perduta gloria economica.
La storia economica diGenova 1600 e il 1800 derivava dalla sua ...
Leggi Tutto