POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] -Germain-des-Prés (Bella Parisiacae urbis, I, v. 363ss.) nel racconto dell'assediodiParigi (885-886) sono stati di volta in volta interpretati come designanti ora congegni a torsione ora a leva, sistema quest'ultimo ignoto all'Antichità (Rogers ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che era genero di Carlo Magno - oppure Oddone (m. nel 898), figlio di Roberto il Forte (m. nell'866), all'epoca del grande assediodi P. da ragazze madri, e fondò la certosa di Vauvert a S diParigi.Trentaquattro parrocchie erano all'interno della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Fernán González, assediodi Zamora, Cid ecc. Il Cantar de mio Cid (1140, secondo la datazione di R. Menéndez Pidal il quale, scoperto il surrealismo, si trasferì definitivamente a Parigi e cominciò addirittura a scrivere in francese. Il primo periodo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Franconia e di Svevia, Monti Metalliferi, Massiccio Boemo). Tra gli antichi rilievi si aprono bacini depressi (come quelli diParigi e di l’influsso del diritto romano.
664: con l’assediodi Bisanzio si affaccia nel mondo mediterraneo l’Islam.
711 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nobiltà) nei cosiddetti seggi riuniti nel Tribunale di S. Lorenzo.
Travagliata da assedi ed epidemie nelle lotte fra i pretendenti governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle scelte diParigi, che non la sosteneva adeguatamente, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] represse duramente il movimento islamista e proclamò lo stato d’assedio per un anno. Di contro, l’AIS (Armée Islamique du Salut), braccio armato espone i suoi dipinti onirici alla galleria Maeght diParigi nel 1947). Negli anni 1950 giovani artisti ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che scacciati non rimisero più piede a Malta.
Nel 1800 H. Nelson assediò l’isola e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato diParigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] in chiave di elogio gentilizio) della partecipazione della lega dei duodecim populi all'assediodi Siracusa del 193 segg.; A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi 1961; G. Colonna, in St. Etr., XXIX (1961), p. 47 segg ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] anche un'importante fiera) nel sec. 9° furono più rilevanti diParigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto persiano. Nel caso di Amida (v.), le mura, che avevano molto sofferto durante l'assediodi Kawādh del 502, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] palazzi dei principi della famiglia reale: il Louvre diParigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, Saumur fu soggetto ad ampliamenti e all'aggiunta di torri (bastiglia). In caso diassedio, per le sortite poteva essere utilizzata un' ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...