URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] più di 200 km; anche Leningrado subì un lungo e duro assedio; ma la svolta decisiva fu la battaglia diStalingrado, al della distensione, i cui principali risultati furono il Trattato di non proliferazione nucleare (luglio 1968), nel 1972 la firma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 4 luglio, dopo un mese diassedio, si arriva alla resa della città. di spedizione in Russia.
La pessima prova fornita dal regime e in particolare le gravissime sconfitte dell’Asse in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in Russia nel 1943 (Stalingrado ...
Leggi Tutto