TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] come procuratore generale reggente presso la corte d’appello di Ancona, nel 1866 presso la corte d’appello di Catanzaro, sottoposta negli ultimi quindici anni a numerosi stati d’assedio e leggi eccezionali. Intervenendo nel dibattito, con un ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nell'Armée d'Italie (29 nov. 1798), riuscì a ritirarsi nella piazza di Ancona, dove si trovò coinvolta, insieme alle truppe francesi del generale J.-C. Monnier, nell'assedio. Dopo la capitolazione (13 nov. 1799), si imbarcò per Marsiglia e da lì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] controllo. Sorta all’imbocco della Cisalpina, oltre la strettoia sopra Ancona, la latina Ariminum (Rimini) può essere, al bisogno, più deciso del cognato, dopo un anno circa questi pone l’assedio a Sagunto. Quando, malgrado i moniti di Roma, la città ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di G., e poi ancora dal 1477 al 1482 (Levi D'Ancona). In questi anni i monaci della Badia eseguirono diversi pagamenti alla bottega , in La difficile eredità: architettura a Firenze dalla Repubblica all'assedio (catal.), Firenze 1994, pp. 38-50, 54. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] che gli era derivato dall'essere stato obbligato a togliere l'assedio a quella città da un funzionario "civile" e non da una biografia del M.); A. Luzio, F. M., nuovi documenti, Ancona 1883; C. Vassallo, Matteo Prandone, difensore d'Asti nel 1526 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] de' Rossi, succeduto nel comando al fratello ucciso all'assedio di Monselice. Vistosi alle strette, Mastino chiese la pace che altorilievo la scena della morte di Maria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta da Paolo Veneziano in cui si ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] ., 301; Spagnesi, 1995, p. 81 nota 15). Si recò anche ad Ancona nel maggio del 1608 e a Civitavecchia nel marzo del 1609 e nel gennaio una volta a La Rochelle, durante l’ultimo grande assedio contro i protestanti. Dall’estate del 1627 e fino alla ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Cesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio di questi, ; Autobiografia e i Dolori mentali…, a cura di S. Bracci, Ancona 2004; I dolori mentali… (cod. Vallicelliana F. 74), a cura di ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] al grado di capitano in seconda. Fu quindi inviato ad Ancona, dove ebbe l'incarico di organizzare il corpo d'artiglieria maggiore, si distinse nella difesa della città durante l'assedio del febbraio 1814.
Una carriera che, oltre a testimoniare ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] suoi aderenti più stretti. L'atteggiamento equivoco durante l'assedio posto a Gargonza dai Neri fiorentini contro i Bianchi, autore. Cfr. anche Due lettere di Corso Donati, in Raccolta di studi critici dedicati ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901. ...
Leggi Tutto