FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] 1862, fu infine destinato al consolato di marina ad Ancona. Due anni dopo, nel maggio 1864. fu trasferito , Direzione generale personale, Stato matricolare; C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875, p. 541; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] pressi di Sezze, presa solo dopo un lungo ed estenuante assedio da parte della cavallerie e dalla fanteria romana.
Nella seconda Ceprano, l’esarcato di Ravenna, la Pentapoli, la marca di Ancona, il ducato di Spoleto, le terre della contessa Matilde e ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] regioni sottoposte al dominio papale: prima fra tutte la Marca d’Ancona, ove ebbe il diritto di agire come rappresentante dell’imperatore e
Nel mese di luglio l’Urslingen, liberatosi dall’assedio a Sulmona, incontrò l’imperatore e chiese la conferma ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] Sanseverino e Giacomo di Morra, che aveva amministrato la Marca di Ancona. La congiura venne sventata prima di essere portata a termine, in seguito, le lettere erano opera del legato stesso.
L'assedio si sarebbe, peraltro, risolto di lì a poco. Il 18 ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] che nella veneta marina regnava, era esclusivamente italiano» (Storia dello assedio di Venezia, cit., p. 4). Sempre nel 1840 fu promosso guadagnò una medaglia d’argento e, dopo la presa di Ancona, fu promosso colonnello; fu anche decorato con la croce ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] Accademia di marina, e due anni dopo, con l'assedio di Tolone, iniziava a partecipare, prima come alfiere e Pescara e poi, dopo le proteste dei liberali, reimbarcate e portate fino ad Ancona. Da qui, secondo gli ordini del re, il D. doveva ritornare ...
Leggi Tutto
Angiolieri, Cecco
Mario Marti
Poeta senese vissuto a cavallo dei secc. xril e XIV; nel 1313 era già morto. Notevoli i punti di contatto tra lui e Dante.
Di C. ci sono giunte notizie piuttosto frammentarie: [...] ferimento di un tal Dino da Monteluco. Partecipò nel 1281 all'assedio che i Senesi posero a Turri di Maremma e poi anche relazioni fra C. e D.; al qual proposito sono da ricordare A. D'Ancona, C. A. da Siena, poeta umorista del sec. XIII, in Studi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] del fratello Francesco, Ferdinando e Mario giunsero ad Ancona, da dove si imbarcarono per Venezia diretti verso sposare per procura Francesca Renner, con la quale aveva convissuto durante l’assedio di S. Elmo. Dall’unione, il 2 aprile 1800, nacque un ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] armata; nel maggio 1916 assunse il comando della brigata Ancona, distinguendosi nella difesa del saliente trentino e ottenendo la con la denuncia dei patti. Proclamò subito lo stato di assedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i precedenti ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] inviato a sostituire come reggente della prefettura di Ancona il viceprefetto Francesco Cossu-Cossu, colpevole di mattino del 28 ottobre Taddei sostenne la proclamazione dello stato d’assedio e stilò il documento da sottoporre alla firma del sovrano; ...
Leggi Tutto