COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] il Regno (morì nel gennaio del 1230 a Montecassino cinta d'assedio), il C. già nell'autunno del 1229 si era ritirato nei il papa Gregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca d'Ancona, carica che il C. esercitò fino alla fine del 1234. Ma, ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] (Bologna e Imola in Emilia, Numana, Osimo e Ancona nella Pentapoli).
Gli intenti della Curia romana, ispirati al ordine di sbarrare le porte di Roma, preparandosi a un assedio. Tale provvedimento, presumibilmente volto a difendere l’Urbe sia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Cartagine e si valeva delle pitture con le fasi dell'assedio, esposte nel Foro, per la sua propaganda elettorale (146 a non adorno di rilievi, che conclude i lavori del porto di Ancona (v.), è del 115; la colonna era stata inaugurata nel 113 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il grande porto dello Stato pontificio, antagonista non solo di Ancona, ma della stessa Venezia. Guai, dunque, ad avere a Gonzalo de Cordova: toccava a quest'ultimo porre l'assedio alla fortezza di Casale, difesa valorosamente dai soldati del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] rimpianta nelle cronache di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di essi Si sa che, nel tardo IV sec. a.C., T. fu assediata da Tibrone (323 a.C.) che, sconfitto e catturato, fu portato in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] da Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484.
12. Basti il rimando, per un 'Antonio che intercede presso la Trinità per la cessazione dell'assedio di Candia (scheda a239), in Venezia e la difesa del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1714-1718 - come aveva indicato l'assedio turco di Corfù, i Turchi conservavano, nonostante tutto da reagire con decisione all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno.
"Li prìncipi meno informati ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] II, Venezia 1877: I, pp. 111-112).
204. C.A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia, p. 48.
205. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, falsamente, Duino 20 maggio 1849 (in effetti Ancona 3 giugno), in Documenti e scritti autentici lasciati ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che già il papa v'era giunto.
Pio II arrivò ad Ancona il 19 luglio 1464, ammalato e stremato dal caldo; i '1 sia andà in Candia con l'armada, e che l'habbia lassà Negroponte assedià [...>. E '1 zorno dietro è stà chiamà '1 consegio de Pregadi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] altorilievi in cui si è recentemente riconosciuto un episodio dell'assedio di Troia (il sorteggio tra gli Achei del campione La civiltà picena delle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Ancona 1988, Ripatransone 1992, pp. 92-127; G. Maetzke, Tre ...
Leggi Tutto