Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assedio di Costantinopoli nel 1204 e, conformemente alla e cat. IV, pp. 261-265.
166. V. Mirella Levi D'ancona, Giustino del fu Gherardino da Forlì e gli affreschi perduti del Guariento nel ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di truppe alla guerra sociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città di Ascoli Piceno subì per molti mesi. Ciò esiste ancora in Mantova una piazza così denominata", sotto il citato ancona, -etta da icona, pure greco, 'tabernacolo'. Si notino ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dal mare mentre dalla parte di terra operano i crociati francesi (158); del tutto analoga la partecipazione all'assedio di Ancona nel 1173 in stretta cooperazione interforze con l'esercito terrestre agli ordini di Cristiano di Magonza (159). Se ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] crociata, un'impresa fallita miseramente già in Ancona, prima ancora della partenza. Questi dipinti furono nelle quali si narra il fatto d'arme di Ghiera d'Adda l'assedio di Padova e di Bressa [...], Vinegia 1544) il Sohm dimostra l'esistenza ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del montanaro […]”
Il Dr. Mario Amaducci, Reggente a Osimo (Ancona) “[…] ho sempre molto apprezzato questa collaborazione ed ho quasi sempre sociale e clericale di un’Italia sotto l’assedio della guerra fredda e del consumismo invasivo e disgregante ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'Adriatico, in particolare le acque intorno a Venezia. L'assedio alla città, condotto per terra e per mare, fallì, piazze permettono di stabilire che i canovacci venivano importati da Ancona, mentre da Creta si esportava frumento a Cipro, a Rodi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso Aventino, Roma 1984; G. Petronilli, I Templari nella Marca centrale, Ancona 1984; B.Z. Kedar, D. Pringle, La Fève: a Crusader ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] invece di salvaguardare le istituzioni già provate dall’assedio e dal dilagare delle truppe nemiche in terraferma. in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta dal prof. Guido Bigoni, Roma ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stesso anno, a novembre, moriva, pochi mesi dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista, il fratello Gian Giacomo Carafa: "havendo Nostro Signore a levarmi il governo d'Ancona [Medici vi era stato nominato l'anno precedente] non ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1202), creato da Enrico VI duca di Ravenna, margravio di Ancona e conte del Molise, sapevano bene quanto fossero importanti per profondità nel cuore dei territori svevi, ma dovette rinunciare all'assedio di Ulma e poco dopo morì nel febbraio 1247.
Re ...
Leggi Tutto