Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] secondo momento, o nel 1456 in occasione dell’assedio di Belgrado o nel XVI secolo, secondo la Pertusi, La caduta, cit., II, p. 70; J. Raby, Cyriacus of Ancona and the Ottoman Sultan Mehmed II, in Journal of the Warburg and the Courtauld ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Le cronache ci hanno serbato la memoria di un'altra nave veneziana di straordinaria grandezza, che nel 1173 partecipò all'assedio di Ancona. Era la più grande che si fosse mai vista e perciò la chiamavano iperbolicamente Totus Mundus: anch'essa "erat ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Barbo redatto nel 1457 e attribuito a Ciriaco d'Ancona, riguarda prevalentemente le arti minori, come l'oreficeria, venne per compiere un voto fatto nel 1462, durante l'assedio di Vienna, ma anche per discutere questioni politiche con il pontefice ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , quando Alessandro la liberò, a prezzo di un durissimo assedio. M. riebbe allora l'autonomia e le istituzioni democratiche. XIV e agli inizi del XV secolo. Nel 1446 Ciriaco d'Ancona visitò le rovine, restando ammirato del teatro. Più tardi la malaria ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] maestro disponibile in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con la Crocifissione e santi (fig. a p. 26) per dal biografo restituisce bene il senso di assedio provato da Michelangelo dinnanzi alla stupefacente, incalzante ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fu distrutta, ed i superstiti, scampati a terra, diffusero un tale panico tra i camerati da indurli a togliere l'assedio ad Ancona, che fu così rifornita da Giovanni e da Valeriano, rientrati in seguito alle loro basi di Salona e di Ravenna. All ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tempio di Asclepio, citato da Polibio (I, 18) a proposito dell’assedio romano del 262 a.C.; quest’ultimo, su massiccia e dilatata -adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 3-9.
M ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] descrizione di Erodiano, a proposito dell'assedio di Aquileia del 238. Aquileia vi ad Adria (Etym. Magnum, s.v. Atria); ad Ancona: Pseudo-Scylax, 16; Nereo Alfieri, Topografia storica di Ancona antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dai porti a sud di Rimini e a sud di Zara e di Ancona, tenuti i capitani al giuramento di osservare le norme stabilite da Venezia papato e da Venezia per espugnare la città, dopo un assedio, nel 1240. E il primo articolo del trattato di sottomissione ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] le flotte attive in quelle acque. Si ricorda, durante l'assedio messo da Roberto il Guiscardo, la difesa di una parte era dalla parte di Lotario III quando costui attaccò Ancona. Una concorrente che avrebbe potuto danneggiare i traffici veneziani ...
Leggi Tutto