GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dei Cassinesi a Perugia: oltre a una finestra e un'ancona, gli stalli lignei, opera perduta della quale forse resta un a difesa della rocca roveresca, il secondo come consulente degli assedianti. Nel marzo del 1497, comunque, il papa fece restaurare ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] cercando aiuto per restaurare il padre sul trono. Da Ancona aveva proseguito per la Germania per visitare la sorella forza nella rada. I soldati sbarcarono e dopo cinque giorni di assedio la città fu presa e messa a sacco. I Veneziani occuparono ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] che Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio di Samo (Hdt., III, 56), e alle quali ricorsero più Sculture di Policleto erano state offerte a Ciriaco d'Ancona. Il noto episodio del Cupido dormiente di Michelangelo, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ebbe un nuovo successo personale al XIV congresso del PSI (Ancona, 26-29 aprile 1914), che approvò la sua linea del re, la mattina del 28, di firmare lo stato d’assedio proposto da Facta.
Il 29 ottobre, Mussolini ricevette con un telegramma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] da una serie d'episodi iniziata ancora durante l'assedio di Novara, ormai si stanno tramutando in diffidenza carica . Luzio, Guerre di frati…, in Raccolta di studi… ad A. D'Ancona…, Firenze 1901, pp. 424-429; M. Catalano, Lucrezia Borgia, Ferrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] del Cinquecento gli unici interventi degni di nota si registrano ancora ad Ancona, per mano di Francesco Paciotto prima (1550-1555, 1572-1573 Lo sviluppo del potenziale offensivo delle artiglierie d’assedio fu di certo la causa del proliferare delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] che fosse un dono portato a Maometto II da Ciriaco d’Ancona, che si trovò a svolgere missioni diplomatiche presso quella corte seguito del re Ferdinando II d’Aragona, durante l’assedio alle truppe francesi asserragliate dentro Castel Nuovo, contro le ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] con un grande esercito da Napoli e il 16 aprile cominciò l'assedio di Ostia. L'Orsini, consapevole di non poter contare sull'appoggio era al servizio di L., occupò parte della Marca di Ancona, ma soprattutto, il 19 maggio 1412 lo Sforza cambiò parte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nei primi decenni del III secolo. In occasione dell'assedio di Silla una cortina muraria con due porte viene , ibid., XXVIII, 1959, p. 169 ss.; E. Bodnar, Cyriacus of Ancona and Athens, Bruxelles 1960; W. E. Thompson, A Pronaos Inventory, in Hesperia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] guerra sociale soltanto Ausculum si ribella: dopo un lungo assedio la città fu presa nell’89 a.C. A in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
P. Quiri, Rassegna di scoperte ...
Leggi Tutto