• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [269]
Storia [227]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Archeologia [22]
Diritto civile [16]
Geografia [10]

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] su Ciro Menotti, che venne pubblicato in luglio sull'Inflessibile. Pubblicò in questo periodo il lungo racconto L'assedio di Ancona dell'anno 1174 per Cristiano,arcivescovo di Magonza... (Firenze 1848). Più tardi, il 16 ottobre, indirizzava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] al corpo di spedizione austriaco nello Stato pontificio al fine di reprimere le sollevazioni di Bologna e Ancona, al cui assedio (e successivo saccheggio) le truppe di Strassoldo presero parte attiva. Ancora una volta, venne ricompensato per la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

MONTEFELTRANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRANO Tommaso di Carpegna Falconieri . – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] metà circa del XIV secolo. È verosimile che Montefeltrano con i suoi consorti abbia partecipato nel 1173 all’assedio di Ancona, liberata da Aldruda contessa di Bertinoro e dal ferrarese Guglielmo Marcheselli, ponendosi agli ordini del cancelliere ... Leggi Tutto

MONDOLFO, Ugo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Ugo Guido Giuseppe Sircana – Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] . Nel 1898, in seguito alla proclamazione dello stato d’assedio, La Riscossa fu chiuso e il M., accusato di dazi doganali e gli interessi dei lavoratori. Al XIV congresso del partito (Ancona, 26-29 apr. 1914) il M. ebbe così la duplice soddisfazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Ugo Guido (3)
Mostra Tutti

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] promosso sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi del 1814 difese Ancona dall’assedio napoletano, mentre nel marzo successivo fu nominato presidente della Commissione per il vestiario dell’armata italica. Caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ROSELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Ercole. Marco Ciardi – Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile. Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] grado di maggiore, il battaglione universitario romano. Durante l’assedio di Roma (3 giugno - 2 luglio 1849) fu Roselli venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia. Morì ad Ancona il 21 gennaio 1905. Il 3 giugno 1906 in suo onore venne ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – AUGUSTIN-LOUIS CAUCHY – CALCOLO DIFFERENZIALE – FUNZIONI GENERATRICI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

SERCOGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCOGNANI, Giuseppe Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della [...] provvisorio delle Provincie unite italiane di Bologna, aveva anche posto l’assedio ad Ancona, autoproclamandosi «Comandante la Vanguardia dell’Armata Nazionale e il Blocco di Ancona» (ibid., p. 172), e aveva cercato di far estendere la rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO NAPOLEONICO D’ITALIA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DAMIANO ARMANDI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCOGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assedio di Cristiano di Magonza del 1173 dalla Cronaca del tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIOLI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Giuseppe Camillo Fiorenza Tarozzi – Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani. Avviato agli studi umanistici, [...] affidata al M. e a Zambeccari proprio nel momento in cui gli Austriaci si avvicinavano e stringevano d’assedio la città. Il blocco di Ancona, iniziato il 22 maggio, si protrasse fino al 19 giugno. In quei giorni, mentre Zambeccari aveva il comando ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Giuseppe Camillo (2)
Mostra Tutti

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] mese in cui Guglielmo Pepe parte da Napoli per Ancona, a capo dell'esercito napoletano (maggio 1848). Quando scrittore militare del C., capace di descrivere ogni aspetto dell'assedio, senza perdere, nel racconto dei particolari tecnici, il respiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali