• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [269]
Storia [227]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Archeologia [22]
Diritto civile [16]
Geografia [10]

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] concessione di molti privilegi (compresa l'investitura della Marca di Ancona ad Azzo VI). Fallito, nel marzo 1210, un tentativo , la città fu conquistata nel giugno 1240 dopo un assedio di alcuni mesi; iniziò allora il plurisecolare dominio estense. ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] nel castello di Kokkinos, sull'isola di Lemno, assediato dai Turchi da quasi un mese. Se questa morte pp. 47, 141 s.; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean, 1444-1445, Philadelphia 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Coriolano Giuseppe Miano MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] progetto Pianciani), fu relatore bilancio Interno. Durante l’assedio francese, si prodigò in vari compiti, rimanendo fino unificata. Compì studi per l’andamento della strada ferrata Roma-Ancona (Firenze 1856) e fornì una ineccepibile prova con la già ... Leggi Tutto

GOSIA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] Anconetani sull'esercito imperiale, guidato da Cristiano di Magonza, che aveva posto l'assedio alla città. Scritta tra il 1198 e il 1200, fu da Boncompagno stesso rivista, forse in Ancona, nel 1201, e dedicata al G. che ne era allora podestà. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEULIÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEULIÉ, Pietro Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa. La famiglia, probabilmente originaria della [...] le mura di Ancona), raggiunse Perugia e poi fu nel Lazio alla difesa della Repubblica Romana assediata dagli insorgenti. coalizione antinapoleonica. Qui, nel marzo del 1807, pose l’assedio alla fortezza di Kolberg, ma tre mesi dopo venne colpito da ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEULIÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] del secolo, nella quale rimase almeno fino al 1500 (Levi D'Ancona, 1962, pp. 245 s.). Nel 1487, sempre secondo le notizie -79, ad ind.; R. Manetti, Michelangiolo: le fortificazioni per l'assedio di Firenze, Firenze 1980, pp. 45 s., 113; B. Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO di Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO di Biagio Francesca Viola ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] p. 221; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, London 1990, p. 377a-b; J.F. Leonhard, Ancona nel basso Medio Evo, Ancona 1992, pp. 201-234; Boncompagno da Signa, L’assedio di Ancona, Liber de obsidione Ancone, a cura di P. Garbini, Roma 1999, pp. 19, 89. ... Leggi Tutto

LANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Francesco Piero Crociani Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] anno, entrò nelle Marche e prese parte tra il 17 gennaio e il 14 febbr. 1814 al blocco e all'assedio della cittadella di Ancona, difesa dagli Italo-Francesi. Alla vigilia della caduta della cittadella il L. fu promosso capitano e con tale grado prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Niccolò Dario Busolini Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] breve supplenza ad Ascoli, dall'agosto all'ottobre del 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi fu anche fatto accumulare nei magazzini del Forte Urbano, prevedendo un più lungo assedio. Il 9 nov. 1709 il G. lasciò la legazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERAMOSCA, Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Guidone Felicita De Negri Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] in casa Bexalù, per poi raggiungere il viceré ad Ancona con il salvacondotto della Signoria (1512). L'anno seguente Manfredonia per prendere il comando della difesa. La città era assediata dai Franco-Veneti per terra e per mare, ma poteva contare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali