GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona.
Le città, da sempre rivali, erano da alcuni anni impegnate anni: nella guerra di Ferrara, oltre che nel succitato assedio di Otranto. Nell'agosto 1483 prendeva congedo e tornava a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] ducati) fu avanzata nel luglio, con l'occasione dell'assedio posto dai Turchi a Scutari, e se pure non lomb., s. 4, XXXVII (1909), p. 187; R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da L. B., in Classici e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , lotte secolari che si erano inasprite durante il lungo assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali. Bandito da per i contrasti che il suo regime dispotico aveva suscitato ad Ancona, e della nomina del nuovo legato Ippolito de' Medici (5 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] commissario dell'esercito che soccorse Piombino assediata dai Napoletani e riconquistò Ripalbello e Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, 276 ss., 474, 475 s., 493 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] aveva ordinato a Roberto d'Angiò di togliere l'assedio a Pistoia. Si tratta tuttavia di un errore del s., 735 s.; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 46 s., 51-53, 94 s., 100, 309; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio di Utrecht di cui fu uno dei rari superstiti, e nuovamente nello Stato pontificio prendendo terra nei pressi di Ancona, deciso a riorganizzare le bande. Nell'occasione, il ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nel 1831 riuscì a catturare i patrioti che fuggivano da Ancona dopo la capitolazione. Abbandonò il servizio dopo la fucilazione Ifratelli B. ,Milano 1863; C. A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, capitolo I; F ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] da dove riconquistò Celano. L'esercito imperiale impegnato nell'assedio di Torre di Celano fu disperso sotto la violenza Combatté inizialmente con il fratello per il possesso della Marca d'Ancona, per cui fu scomunicato dal papa nel 1214, ma ben ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di Galvano Lancia. Allora il Matelica 1162-1275. Regesto, I, in Fonti per la storia delle Marche, IV, Ancona 1915, pp. 172 s. n. 181, 175-181 nn. 183-184, 186, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , mentre già si era posto in viaggio verso la Marca d'Ancona,le truppe a due luogotenenti e ritornò a Napoli, per proseguire in le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella (Reggio Calabria), quando acconsentì a scendere a ...
Leggi Tutto