PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] promosso sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi del 1814 difese Ancona dall’assedio napoletano, mentre nel marzo successivo fu nominato presidente della Commissione per il vestiario dell’armata italica.
Caduto ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assedio di Cristiano di Magonza del 1173 dalla Cronaca del tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli.
...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] mese in cui Guglielmo Pepe parte da Napoli per Ancona, a capo dell'esercito napoletano (maggio 1848). Quando scrittore militare del C., capace di descrivere ogni aspetto dell'assedio, senza perdere, nel racconto dei particolari tecnici, il respiro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] religioso dipendente dal pontefice.
Il G. si imbarcò da Ancona nel luglio 1598 e, dopo una breve sosta a pp. 136 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V, Firenze 1845, pp. 1849-1851 (recens ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] guerra. Nel 1347 soccorse gli Anconetani impegnati nell'assedio di Osimo. L'8 genn. 1348 intervenne, ), pp. 353, 383;E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] , nel 1239 Gregorio IX inviò G. a difendere la Marca di Ancona contro re Enzo. Il figlio di Federico II, però, ottenne la v.).
Il primo atto del senatore fu di porre sotto assedio la fortificazione colonnese dell'Augusteo. L'acceso scontro tra il ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] re Carlo e, partito questo nel marzo 1268 per recarsi all'assedio di Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovanni . Il 20 ag. 1281 era già nominato rettore della Marca d'Ancona, carica che tenne fino ai primi mesi del 1283, quando fu ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Ordine militare di Savoia; in seguito la Confienza prese parte all’assedio di Messina, che capitolò il 12 marzo 1861, cinque giorni prima La Spezia e, dopo l’imbarco sulla pirofregata corazzata Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] prima guerra d'indipendenza, guadagnandosi la menzione onorevole per l'assedio di Peschiera del '48 e la medaglia d'argento al nell'Umbria e nelle Marche, distinguendosi nella battaglia di Ancona e ottenendo un'altra medaglia d'argento. Il 17 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] fuorusciti che per denaro si erano offerti di consegnare Ancona alle truppe napoletane.
Non sono noti il luogo II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, pp. 8, 193, ...
Leggi Tutto