Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] imperiale, culminati nell’assediodi Costantinopoli del 1399. Il progetto di Beyazid è bruscamente Pertusi, La caduta, cit., II, p. 70; J. Raby, Cyriacus of Ancona and the Ottoman Sultan Mehmed II, in Journal of the Warburg and the Courtauld ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Ancona, riguarda prevalentemente le arti minori, come l'oreficeria, la glittica e la numismatica, con un gusto per oggetti preziosi e ricercati. L'interesse collezionistico di fatto nel 1462, durante l'assediodi Vienna, ma anche per discutere ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , che doveva concludersi nel 494 con la sconfitta navale di Lade, l'assediodi M. per mare e per terra, infine l'incendio turca fece abbandonare il villaggio. Nel 1446 Ciriaco d'Ancona rimase grandemente impressionato dalla visione del tempio, cui ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] un tale panico tra i camerati da indurli a togliere l'assedio ad Ancona, che fu così rifornita da Giovanni e da Valeriano, rientrati in seguito alle loro basi di Salona e di Ravenna. All'incirca contemporanea fu la perdita della Sicilia. Nell'isola ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 1990), pp. 141-42.
M. Luni, Il porto diAncona nell’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), racconta lo storico Tito Livio. Dopo un anno diassedio, l’aristocrazia cittadina consegnò la città ai Romani, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] anche la descrizione di Erodiano, a proposito dell'assediodi Aquileia del 238 (Etym. Magnum, s.v. Atria); ad Ancona: Pseudo-Scylax, 16; Nereo Alfieri, Topografia storica diAncona antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. Atti e Memorie", ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Damietta, il secondo porto egiziano, conquistandola dopo un lungo assedio nel novembre del 1219. Non solo le città marinare, dai porti a sud di Rimini e a sud di Zara e diAncona, tenuti i capitani al giuramento di osservare le norme stabilite ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] e nel 1137 era dalla parte di Lotario III quando costui attaccò Ancona. Una concorrente che avrebbe potuto danneggiare nel 1102 era al fianco della marchesa Matilde di Toscana durante l'assediodi Ferrara. Posta all'imboccatura del delta del Po ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] soldato di Cristo, ma arrivò comunque in tempo per sostenere re Baldovino di Gerusalemme nell'assediodi Sidone. di stato nel 1195. Alessio era fuggito da Costantinopoli verso l'Italia, cercando aiuto per restaurare il padre sul trono. Da Ancona ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assediodi Samo (Hdt., III, 56), di alcuni mercanti greci possessori di teste marmoree spacciate come opere di Policleto e di Prassitele. Sculture di Policleto erano state offerte a Ciriaco d'Ancona ...
Leggi Tutto