DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] , il D. preparò tra il novembre del 1849 e il giugno del 1850 ben quattro titoli: L'assediodi Roma, Bologna nel maggio 1849, L'assedio e il blocco diAncona (maggio e giugno 1849) e Intorno al glorioso fatto bolognese dell'8 agosto 1848.
In essi, e ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] tra cui un pendaglio di bronzo ben conservato, ora al Museo Archeologico diAncona. Resti di una seconda tomba, assedio dell'esercito bizantino di Belisario. Due tratti di mura realizzati con blocchi di spoglio e con tecnica tumultuaria sono stati di ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] tratta di fortificazioni, il quarto diassedi. Discutendo delle qualità richieste al soldato, Mora ha modo di tornare un progetto di rifacimento del porto diAncona. Nondimeno, ricevuto per intervento del nunzio Bolognetti uno stipendio mensile di 32 ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] la quinta coalizione (assediodi Graz; Wagram), meritando la legion d'onore, e dopo la pace di Vienna represse nel , del troppo precipitoso trasferimento del governo da Bologna ad Ancona, di fronte all'intervento delle truppe austriache, e poi della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] le armate spagnole, dopo il Sacco di Roma, iniziavano le operazioni diassediodi Firenze. Il Magistrato, composto dai 'ultima parte della sua vita in Ancona. La discendenza del B. diede un importante numero di adepti alla causa della riforma; Turco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] preparando a Pesaro, orchestrato da Astorgio Agnesi, vescovo diAncona, che il 2 giugno 1431 ottenne la vittoria e pesaresi e del valore delle truppe stanziate a Fossombrone, stringeva d'assedio la città e ne devastava il contado. Il 15 sett. 1433 ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] sua brigata fu invece aggregata al corpo di spedizione austriaco nello Stato pontificio al fine di reprimere le sollevazioni di Bologna e Ancona, al cui assedio (e successivo saccheggio) le truppe di Strassoldo presero parte attiva. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] comandò, con il grado di maggiore, il battaglione universitario romano. Durante l’assediodi Roma (3 giugno - 2 insegnò matematica presso il Reale istituto tecnico e nautico diAncona. Fu anche direttore della Biblioteca civica della città dal ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] provvisorio delle Provincie unite italiane di Bologna, aveva anche posto l’assedio ad Ancona, autoproclamandosi «Comandante la Vanguardia dell’Armata Nazionale e il Blocco diAncona» (ibid., p. 172), e aveva cercato di far estendere la rivoluzione ad ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] attinge da Procopio di Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assediodi Cristiano di Magonza del 1173 il B. ha sempre il merito di aver compilato la prima raccolta di notizie sulla città diAncona fin dalle origini, utilizzando fra ...
Leggi Tutto