MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] affidata al M. e a Zambeccari proprio nel momento in cui gli Austriaci si avvicinavano e stringevano d’assedio la città. Il blocco diAncona, iniziato il 22 maggio, si protrasse fino al 19 giugno. In quei giorni, mentre Zambeccari aveva il comando ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] 1347 soccorse gli Anconetani impegnati nell'assediodi Osimo. L'8 genn. 1348 intervenne, ancora col titolo di capitano, ad una alleanza tra Cingoli e Ripatransone. Morì di peste il 31 ottobre dello stesso anno ad Ancona dove tre mesi prima era stato ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] nel marzo 1268 per recarsi all'assediodi Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovanni di Braisselve, per contrastare il passo all'esercito di Corradino di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Ordine militare di Savoia; in seguito la Confienza prese parte all’assediodi Messina, Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di Stato Maggiore del secondo dipartimento marittimo di Napoli.
Il 1° aprile 1872 ebbe il grado di capitano di vascello di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] al grado di capitano. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza, guadagnandosi la menzione onorevole per l'assediodi Peschiera del nell'Umbria e nelle Marche, distinguendosi nella battaglia diAncona e ottenendo un'altra medaglia d'argento. Il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] di Napoli, alcuni documenti riservati in cui si diceva che Ancona era divenuta un covo di della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assediodi Firenze, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] gandolfiniano» (Caldera, 2008, p. 245); l’ancona centrale, scolpita da intagliatori attivi intorno al 1531 con dal marchese Francesco «per esaudire il voto formulato dal padre durante l’assediodi Saluzzo del 1487« (Caldera, 2008, p. 247).
Tra il 1536 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] dal Comune di Firenze per avere, stando in Porciano, non solo depredato e catturato un mercante diAncona che l'incoronazione - insieme con Aghinolfo Guidi di Romena e Guido Novello il Giovane - e poi nell'assediodi Firenze. Al contrario il G. e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Riminese, egli giunse alla Marca d’Ancona, dove ingaggiò battaglia con le truppe pontificie e aragonesi. In agosto sconfisse Niccolò Piccinino ad Amandola, dopo due giorni di battaglia; in settembre assediò Ripatransone e in ottobre difese Fabriano ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] lombardo il 7 maggio 1898 ed alla proclamazione dello stato d'assedio, il D. fu arrestato come uno degli istigatori del al comando del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla Camera, eletto nel collegio diAncona. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto