PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] degli Agnesi vescovo diAncona, che aveva avuto modo di apprezzare le sue qualità.
Negli anni successivi, intervenne incisivamente nella Marca diAncona Francesco Sforza, capitano allora al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano: nel 1433 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] somme per l'assediodi Lucera, ma spedì anche 800 once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, Roberto di Fiandra, che aveva F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten Exkommunikation Friedrichs II. ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] del 1601, formarono un contingente di circa 9000 soldati che, imbarcato ad Ancona, avrebbe raggiunto il teatro delle ottenuta con condizioni onorevoli.
Il valore dimostrato durante l’assediodi Chiavenna valse al M. la piena fiducia dell’entourage ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] di Milano con scarsissimo successo il ballo L'assediodi Schiraz ossia L'amor materno (coreografia di pp. 81, 86-89; IV, ibid. 1990, ad indicem; A. Fazi, I teatri d'Ancona, Falconara Marittima s.d., p. 55; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , puntando verso l’Umbria e la Marca d’Ancona, per ricongiungersi a Piccinino e coadiuvarlo nelle ostilità contro Città di Castello. A seguito dell’assediodi Pergola a fianco di Sigismondo Pandolfo Malatesta (aprile 1439), stazionò in Romagna ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] austriache a Trieste (giugno-agosto 1848) e prese parte poi alla difesa diAncona durante l'assedio del 1849 (28 maggio-15 giugno) in qualità di sottufficiale di artiglieria.
Nelle repressioni, che seguirono alla caduta della città, perse il padre ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] all’indirizzo del M. che Anna Galletti di Cadilhac espresse il risentimento per l’accusa di meretricio scagliata contro le donne che, durante l’assediodi Roma, avevano con lei animato il comitato di assistenza ai feriti.
Le stesse circostanze dell ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] . Durante l’assedio austriaco della città, il vescovo non si allontanò dalla sua sede; per ragioni di salute non poté recarsi al conclave per l’elezione di Pio VII, tenutosi a Venezia, tra il 1799 e il 1800. Il neoeletto lo incontrò ad Ancona il 21 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] i due contendenti e Napoli, divenuta teatro di tale confronto, venne assediata da Muzio Attendolo Sforza, per ordine della Pisa e Troilo da Rossano alla testa di 6000 cavalli, si portò nei territori della Marca diAncona, per far svernare le truppe. ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] S. Uffizio lo nominò inquisitore diAncona. Da lì passò al tribunale di Mantova nell’agosto 1605.
Nel il re Luigi XIII, a La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e ...
Leggi Tutto