STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] comunali.
Scoppiata la rivolta a Bologna e nelle Romagne nei primi giorni del febbraio del 1831, la città diAncona fu posta sotto assedio dalla Vanguardia del generale Giuseppe Sercognani, che riuscì a impadronirsene il 18 febbraio. Lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] tuttavia, resasi impossibile la prosecuzione dell'impresa dopo la capitolazione diAncona e scioltosi il corpo del Sercognani, con i suoi , stretto d'assedio in Acquasanta, fu liberato dal Roselli; nel giugno partecipò alla difesa di Force, pressata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] campo di Boulogne, agli assedidi Colberg e di Stralsund, alla spedizione di Napoli di colonnello. Partito alla testa di un ristretto manipolo di volontari romagnoli alla volta di Roma, dovette desistere dal suo intento per la capitolazione diAncona ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] troppa trascuranza di B., cfr. ancora: G. Trieste, Cenno sull'assediodi Padova nel MDIX, Padova 1843; L. Menin, L'assediodi Padova, ibid (Padova 1886). A. D'Ancona autorevolmente lo registrerà tra i campioni di poesia popolare italiana.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] e nella Marca d'Ancona. Il 31 marzo 1427 entrambi ricevettero dal governatore pontificio l'ordine di partire per il Regno napoletano insieme con Paolo Colonna ed entrambi parteciparono, poi, nel 1428-1429 all'assediodi Bologna combattendo nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] quando la parte superiore ha subito gravi danni nel corso di un assedio; per tale motivo essa è stata rappresentata per intero, parte di Ciriaco diAncona. In seguito esso è stato ripetutamente oggetto di interesse da parte di architetti e di artisti ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] Personale,Chierici; Atti Parlamentari,Senato,Discussioni, legislatura XII, 7 giugno 1876, pp. 120-121; B. Del Vecchio, L'assedio e il blocco diAncona, Capolago 1850, pp. 91, 115, 164; G. Gabussi, Rivoluz. degli Stati romani, Genova 1852, III, p. 387 ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] anconitana di Lazzaro Bernabei, che lo indica tra i guelfi che nel 1337 parteciparono all'assediodi Osimo. ; B. Colini Baldeschi, Comuni,Signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, II, 1 ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] di Fano. Si distinse particolarmente nella difesa diAncona: assediodi Gerona. Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assediodi Tarragona, generale di divisione.
Dopo la presa di ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] 1847-48 al 1900, Roma 1904, passim; G. Giangiacomi, A. E. martire anconetano fucilato dagli Austriaci, Ancona 1907; G. Santini, Diario dell'assedio e difesa diAncona nel 1849, Aquila 1925, p. 108 e passim; P. Fortini, Leggende e realtà nella vita ...
Leggi Tutto