BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] entrò a far parte delle truppe della Repubblica romana e con esse partecipò all'assediodiAncona. Passò quindi a militare nell'esercito italiano come capo battaglione di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercito ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] ", con sede prima a Fermo e successivamente a Macerata, e nominò il C. ispettore generale militare, col compito di provvedere a tutto quanto abbisognasse l'armata all'assediodiAncona, cioè nuove leve, armi, denaro e vettovaglie.
Era un incarico ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] in occasione della spedizione dei Mille e, dopo aver ottenuto la promozione a luogotenente di vascello di prima classe a metà agosto 1860, nel settembre partecipò all’assediodiAncona, segnalandosi per l’attacco fatto con le lance la notte fra il 26 ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assediodiAncona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] , Bonn 1836; Boncompagno da Signa, Liber de obsidione Ancone [anno 1173], a cura di G.C. Zimolo, in RIS, VI, 3, Bologna 1937; Id., L’assediodiAncona. Liber de obsidione Ancone, a cura di P. Garbini, Roma 1999.
P. Villari, L’Italia, la civiltà ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] a vela S. Michele, con la quale nel settembre del 1860 prese parte all’assediodiAncona guadagnandosi la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Sbarcato dalla S. Michele, Provana del Sabbione divenne comandante della moderna pirofregata ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] il giovanissimo ufficiale, seguendolo nei primi anni della carriera.
Dopo avere partecipato alla battaglia di Castelfidardo, si distinse durante l’assediodiAncona, rimanendo contuso nell’assalto al lazzaretto e meritando una medaglia d’argento al ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] IX, eseguita il 27 maggio da duecento cantanti e tre orchestre nella piazza S. Domenico e L'assediodiAncona del 1174, opera su testo di F. Barettoni, composta per la proclamazione dello Statuto e rappresentata nel 1861 al Teatro Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] storici, Pandolfo Collenuccio (1842), Stamura o l'assediodiAncona (1843), Re Manfredi (1847), furono rappresentati con pubblicò a Torino le Illustrazioni storiche ed artistiche sulla Real Casa di Savoia (due volumi) e nel 1847-48 la sua Storia ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] e commerciale respingendo l’assediodi Federico Barbarossa (1167) e quello di Cristiano di Magonza (1174). Nel devono anche il Lazzaretto (1737) e l’Arco clementino (1738).
Provincia diAncona (1.963,22 km2, ripartita tra 47 comuni, con 467.451 ab ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Livorno, al quale nel corso del secolo si aggiungono quelli di Trieste (1717), diAncona (1732), di Civitavecchia (1748) e infine di restaurato sul trono e il 4 luglio, dopo un mese diassedio, si arriva alla resa della città. Analogo esito si ha ...
Leggi Tutto