• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [269]
Storia [227]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Archeologia [22]
Diritto civile [16]
Geografia [10]

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] di Saint-André (1508). Del sec. XVII è la chiesa di Saint-Brun, antica cappella dei certosini, consacrata nel 1620, che ha nel coro una grande ancona Essa fu allora assediata dai Francesi (1° agosto-9 ottobre 1453), dopo la battaglia di Castillon, e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] 1849, di cui è uscita postuma la prima parte (Firenze 1931). Ma durante l'epico assedio il T. pagò di persona Manuale della letteratura italiana D'Ancona-Bacci, voll. V e VI (supplemento bibliografico). Indichiamo alcune scelte di scritti del T.: L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] tutta la sua scienza ideologica a stringer d'assedio amoroso quella contessa Daru, moglie del suo Le sillage de S. en Allemagne, ivi 1926; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914; Ricordi storici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Ancona-Roma; la Fermignano-Fano per la linea Ancona-Bologna. Il territorio del comune è vastissimo: kmq. 232,47, con estremi altimetrici di Sappiamo solo che durante la guerra gotica Belisario la cinse d'assedio e la prese nel 538 d. C. Fortificata e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] retta da un conte. Nel 1149 la città patisce assedio e distruzione ad opera di Ruggero di Sicilia; in quel torno si colloca l'origine del (a doppio binario) della linea Roma-Orte-Terni-Foligno-Ancona e a un tratto della Terni-Aquila-Sulmona (a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] e le discordie degli avversari permisero a D. di liberarsi dall'assedio. L'esperienza lo persuase quindi a riconciliarsi, fondata Ancona, colonizzata Adria, dove sarà inviato pressoché in esilio quale governatore uno dei principali collaboratori di D ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – SERVI DELLA GLEBA – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRA CORINZIA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] esercitata ora lungo le coste da Trieste ad Ancona, ora lungo quelle orientali. Il comune di Chioggia conta (1921) 36.104 ab., dei suo principale, il signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il Doria ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] e analogamente si innesta sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona-Foggia, la Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara. Il porto resistette agli assalti di 105 galee agli ordini di Pialy pascià. Alla morte di FilippoV un esercito austriaco l'assediò e la prese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] . assunse il comando di un reparto col quale attraversò l'Appennino, occupò Arezzo e di là marciò su Ancona con Curione. Ottenuta moglie Fulvia, di creare delle difficoltà ad Ottaviano, tentativo che portò all'assedio e alla sconfitta di Perugia, si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] quelle di S. Maria o "dei Sarti" con ancona scolpita da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. di Tarragona. Condivise poi le sorti della Catalogna. Particolare ricordo merita l'assedio del 1811 da parte del generale francese Luchet: assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali