MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] e il sostegno bizantino ad Ancona, principale concorrente commerciale di Venezia nell’Adriatico, inasprirono La flotta, penetrata nell’Egeo, raggiunse l’isola di Eubea e assediò la capitale Calcide. Il locale comandante bizantino, per ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di aiuto (questa volta si trattava della promessa di un prestito di cinquantamila ducati) fu avanzata nel luglio, con l'occasione dell'assedio L'opera di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4, XXXVII (1909), p. 187; R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di questi dissidenti; scriveva infatti il cardinal B. Dovizi al cardinal G. de' Medici: "li due pazzi Monte et Ancona ne fu insieme a Clemente VII nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco di Roma; fu tra i firmatari della ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] affidò, mentre già si era posto in viaggio verso la Marca d'Ancona,le truppe a due luogotenenti e ritornò a Napoli, per proseguire in trono, fuggì di nuovo e si diede a corseggiare le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella ( ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] nel 1467, di ritorno dalla Dalmazia, il M. fu nella Marca d’Ancona, dove rimase fino al 1471 a servizio di Zane e veneziano Giacomo Marcello, morto il 19 maggio durante l’assedio veneziano di Gallipoli (i cinque testi si leggono in Verona, Bibl ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, III, Bologna 1886, pp. 186 cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] guerra contro l'Austria. Dopo essersi rinforzata nel passaggio per Ancona e dopo aver vagato tra una piazza e l'altra che durante l'assedio si era resa benemerita per l'opera di soccorso ai feriti prestata in qualità di sottodirettrice dell'ospedale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] cronologici la missione coincise con il memorabile assedio che avrebbe fatto di Firenze il simbolo e l'anima della il papa in Ancona, ch'essendo li Signori Venetiani etiani propinqui vi sarà più facile la comodità in dar di momento essecutione a ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Camerano - quest'ultima di propria iniziativa - e bloccando la marcia del nemico verso Ancona, tanto da essere di prefetto e terminato il 26 agosto dopo che, nonostante il conferimento di ampi poteri e la dichiarazione dello stato d'assedio ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] compito di affrontare il duro assedio che Brescia dovette sostenere dal 1438 al 1440 contro le truppe viscontee di Niccolò il 30 luglio 1464, l’armata veneta giunse il 12 agosto ad Ancona, dove Pio II, provato dalle fatiche e dal caldo morì (14-15 ...
Leggi Tutto