DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , via mare, imbarcandosi a Giaffa. Il 5 gennaio raggiunsero Ancona; dopo una sosta a Loreto per sciogliere un voto fatto militare. Quest'ultimo fece parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assediodi Firenze nel 1530.
Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] partì da Venezia viaggiando per mare fino ad Ancona, poi seguirono trattative che si conclusero felicemente solo lì si fermarono tutto il mese, senza però seguirlo all’assediodi Mirandola; a Venezia Trevisan lesse la relazione il 19 febbraio, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assediodi Ruggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la fortezza con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] insieme con il conte di Urbino all’assediodi Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio di Lorenzo de’ Medici nelle opere di autori più o meno contemporanei – Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini..., a cura di P. D’Ancona - E. ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] trovava a Gubbio, dimorando in un palazzo di sua proprietà, e nominava suo procuratore il notaio urbinate Dionigi di Ludovico Sforzalini. Qualche mese più tardi, nel luglio, partecipò all’assediodi Città di Castello, condotto da Braccio da Montone e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] arma da fuoco alla gamba nel corso dell’assediodi Sarteano. La sortita militare e il cambio di regime a Siena non ebbero successo e il di Stefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta di Giovanni d’Angiò di ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] residenza del rettore e della curia provinciale della Marca diAncona ed essendo quindi rilevante per il pontefice garantirsene la nel 1328 Fredo combatté nell’esercito pontificio nell’assediodi Senigallia, mentre Muluccio (II) e Nucciarello presero ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] assediodi Perignano, e nel 1457 fronteggiò un ennesimo complotto filopetrucciano che portò al bando di Francesco Patrizi e al confino di I. Sanesi, Sonetti inediti di Messer Francesco Accolti d’Arezzo. Nozze Cassin-D’Ancona, Pisa 1893; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ); affrontò per la prima volta anche le parti di Pamira nell’Assediodi Corinto di Rossini, di Elaisa nel Giuramento di Mercadante e della protagonista in Beatrice di Tenda di Bellini. Fu al teatro Argentina di Roma nell’autunno 1858, prima donna, in ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ecc., vengono anche descritte varie vicende di cui era stato interprete il F. come quella del "Porto di Buceolle nel Regno di Francia", della fortificazione di Borgo, dell'assediodi Mirandola e quelle della guerra di Siena.
Fonti e Bibl.: L. Marini ...
Leggi Tutto