TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] a Bellini, fu Filippo nella seconda versione di Bianca e Fernando (Genova, Carlo Felice, 1828), Valdeburgo nella Straniera del 1832 allo His Majesty’s Theatre nella Cenerentola, con un repertorio che comprese numerose prime locali (L’assediodi ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] dal 1763 al 1966, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, pp. 8, 10, 12, 37 s., 56 s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] , AF IV 20 pl. 102, AF IV 41 pl. 231; Archivio di Stato diGenova, fondi Corsica (1752-1768), Ribellione Corsica (nn. 3001-3013), Secretorum (spec. n. 1639 E); G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica,IV, s.l. [ma Firenze] 1772, pp. 101, 206, 211 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dopo la presa di Mileto e ne ricostituì più tardi un'altra con elementi fenici per l'assediodi Tiro e una diGenovadel 1330 anche le insegne del capitano; è consuetudine costante, tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'apposizione del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] mesi del 1801 ogni forma di opposizione democratica. Ma il F. non aveva da temere epurazioni, perché si teneva in disparte.
L'inviato cisalpino a Genova, G. C. Tassoni, in un preciso rapporto sui partiti in Liguria redatto nel novembre 1800, mentre ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] assediodi Torino del 1706, la Vittoria dell’Assietta del 1747, la Battaglia di Guastalla del 1734 e la Battaglia dell’Authion del dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 198 e 366 s.; P ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] e il Nordafrica, nelle quali acquisì via via i gradi di pilota e capitano.
Nel 1800, al tempo dell’assediodiGenova da parte degli austriaci e degli inglesi, tornò in patria e fu al servizio del corsaro Giuseppe Bavastro, che per conto dei francesi ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] vi fosse in occasione dell’assedio messo nel 1799 alla città da parte delle truppe austriache.
Nell’estate del1800, dopo l’effimero ingresso asburgico a Genova e il pronto ritorno di Bonaparte a seguito del trionfo di Marengo, venne però recuperato ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] per essere investita dall’offensiva austro-russa. Seguì l’assediodiGenova, dove divampò presto un’epidemia di febbre petecchiale: il morbo durò sino alla conclusione del blocco, quando nel 1800 la città tornò ai francesi dopo una breve parentesi ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] costa. In tale occasione si segnalò particolarmente durante l'assediodiGenova agli ordini del generale Massena, e sostenne la ritirata del centro dell'armata nell'aprile del1800, ristabilendo poscia le medesime batterie dopo l'armistizio seguito ...
Leggi Tutto