CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] cose accadute alli tempi suoi, a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 51; G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie diGenova, II, Genova 1774, pp. 332-40; F. Casoni, Annali d. Repubblica diGenova, IV, Genova1800, pp. 41, 44, 48, 54, 63, 70 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] G. Rolla, accusato di avere stampato a Loano (territorio sotto la giurisdizione diGenova) una non meglio identificata del totale). Maggiore interesse rivestono i trattati tecnici relativi ad artiglieria, balistica, fortificazioni, tecniche diassedio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a Toledo presso l'imperatore, che si accingeva a spedire a Genova danari e provvisioni per lo stesso Doria al quale, attraverso il C., veniva ordinato di salpare verso Castelnuovo assediata dai Turchi; nell'assenza del Doria, al C. toccava il compito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] -1287; Arch. di Stato diGenova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 68-72, 84; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di L. Mannucci, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 4, pp. 23, 38; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Militarium, filza 12/2872; Archivio Segreto, Ricordi del Senato, 1643 (novembre 1773, dicembre 1777 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] regina Maria Teresa per la quadreria del castello di Agliè.
Nel 1846 terminò altri due dipinti di stile troubadour: I novellatori del Decamerone (Milano, Pinacoteca di Brera), per il marchese Ala Ponzone diGenova, e Leonardo che presenta il progetto ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1799). Raggiunse quindi Genova, ultima roccaforte repubblicana in rapporto.
Dopo Marengo (giugno 1800) rientrò nella ricostituita Cisalpina, altri scritti del L. sono da ricordare: Istoria del blocco e dell'assedio della città e fortezza di Mantova, ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] volontari diretti a Udine e poi dirottati verso la fortezza di Palmanova, dove ebbe parte attiva come aiutante del comandante, il generale C. Zucchi, conosciuto durante l’assediodi Ancona. Malgrado la pericolosa missione effettuata dal M. presso il ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] ′evič Suvorov di raggiungere Milano, Smancini si rifugiò a Genova, dove tra giugno e luglio si concentrarono non meno di 40.000 profughi per sopportare un assedio e nel gennaio del 1814, per volontà dello stesso Eugenio di Beauharnais, fu nominato ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] . 1800) improvvisava a Genova, in casa di un assediodi Gerosolima (Roma 1791), che figurò a lungo nelle antologie, e i sonetti su La morte di Giuda (con i quali gareggiò con il Monti) e Dei saluti del mattino edella sera… (editi anche a parte, Genova ...
Leggi Tutto