È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a 25. Procopio, al sec. VI, al tempo cioè dell'assediodi Vitige, ne ricorda 14. Ma si sono spesso confusi gli acquedotti si valesse Innocenzo VIII nel 1484) dandole il nome di acqua Paola. Così, a Parigi, nel 1613, Maria de' Medici fa risorgere l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quello diParigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto di libero Fleppa combatù (1628), in cui l'eroina stretta d'assedio da due villani innamorati, finisce con lo scegliere quello ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assediodi Aquila da parte di Fortebraccio conte di 1904; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo 1910; L ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a impadronirsi per sorpresa di una parte della città di Lasgorè, che fu tosto liberata dall'assedio da una nave inglese di mettere in efficienza il porto di Obock. L'azione francese si svolse sulla base di una convenzione, che il governo diParigi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . Cagnat, s. v. Equites, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., II, Parigi 1892, p. 752 seg.; E. Lammert, art. Ιππεῖς, in Pauly-Wissowa, Real- ben più attendibile di Livio (V, 7) sarebbe avvenuto nel 403, durante l'assediodi Veio, che coloro ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] università, fondata da Rodolfo IV nel 1365 sul modello di quella diParigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con Turchi: questi dal 21 settembre fino al 16 ottobre 1529 assediarono Vienna, difesa da truppe costituite per due terzi da abitanti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] al 15 di agosto dall'imperatore Maurizio al tempo di S. Gregorio Magno. Questo papa inoltre, nelle angustie dell'assediodi Roma, della repubblica, e dell'equinozio vero d'autunno per Parigi. Esso divenne perciò il capodanno dell'anno I e fu ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si erano fatti i preparativi per un assedio, che fu poi evitato, la città di Londra si era sottomessa per suo conto convocata a Londra per riesaminare le stipulazioni del trattato diParigi che limitavano la libertà dei movimenti della marina militare ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] X; i Normanni e i Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedîdi questo periodo fu quello che per ben due volte le posero i Veneziani soggetto noto dall'avorio diParigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Benevento.
Invano, per scacciarli, l'imperatore Ludovico II assediò Bari: essi occuparono Canosa scacciandone il vescovo (856 Iapigia, Trani 1903; La Terra di Bari, a cura del Consiglio provinciale per la esposizione diParigi del 1900, Trani 1900; R ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...