fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per il lancio di grossi proiettili. Erano quindi veri e proprî treni per trasporto di materiale da campagna e d'assedio. Carri del tipo passaggio, attraverso le linee d'investimento ai difensori diParigi". Ma il modello costruito dal Balbi non trovò ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Iug., 92-93) ricorda l'ardua impresa che fu compiuta nell'assediodi una fortezza (106 a. C.) da un Ligure, certo un alpigiano che gli permette oggi una vigorosa espansione. Le sezioni diParigi e di Lione sono le più fiorenti. Ebbe ed ha scalatori ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Italici erano a Cirta al momento dell'assediodi Giugurta; infine nella Spagna, a Cadice, si contavano al tempo di Cesare numerose famiglie di cavalieri, e non è da dubitare che molte di esse fossero di vecchia origine.
Mentre pertanto le singole ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] anno successivo e dopo un breve assedio si arrese; ma la vittoria di Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi conoscono i soli esemplari di Manchester, Norimberga, del British Museum e della Bibliothèque Nationale diParigi. Mantova fu anche, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Ruinen von Pergamon, Berlino 1911; M. Collignon-E. Pontremoli, Pergame, Parigi 1900; A. von Salis, Der Altar von Pergamon, Berlino 1912; , e partecipò all'espugnazione di Eretria e di Caristo, e poco dopo all'assediodi Corinto, che fu tosto però ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Battaglia di Benevento, L'assediodi Firenze e altri del Guerrazzi.
Il primo libro che conti nella vasta produzione di Honoré "; Nov′, ecc.), che aveva preso parte alla vita letteraria diParigi, amico, o almeno compagno, del Flaubert, dei Goncourt, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] che esercitarono una grande influenza su di essa: Bierley Turk, preso nel 1683 all'assediodi Vienna; Darley Arabian (1700), 3-8; Ch. Cornevin, Traité de zootechnie générale, Parigi 1891; E. Mascheroni, Nuova Enciclopedia agraria italiana. Zootecnia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Toribio: edificio di architettura severa e corretta, nello stile neoclassico. Durante il lungo assediodi Montevideo s' architetto Uruguaiano Julián Masquelez, uscito dalla scuola di belle arti diParigi, e lo spagnolo Emilio Buix, che furono ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , Bruxelles 1900 segg.; Deiss, Anvers et la Belgique maritime, Parigi 1899; Goris, Les colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 à 1567, Lovanio 1925.
Per l'assediodi Anversa: De Ryekel, Mémoires, Bruxelles 1920; De Selliers de Moranville ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] à 1869, 2ª ed., 1872; Ch. Nauroy, Les derniers Bourbons, Parigi 1883; H. Lehec, Généalogie des Bourbons de France, d'Espagne, de ebbe tavola di salvezza che in un'altra donna: nel contegno di Maria Sofia durante l'assediodi Gaeta. Di qua Francesco ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...