Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] fino al saccheggio del Niceforio presso Pergamo e all'assediodi questa città. La guerra si chiuse con l'intervento id., Un nouveau roi de Bithynie, in L'histoire par les monnaies, Parigi 1902, pp. 167-182 (su Nicomede III Evergete); E. Meyer, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] assediodi tre mesi riconquistò la città; e solamente nel 1492 ritornò l'ordine. Nel 1526 il governo municipale di . I principali studî d'insieme sono: C. Giraud, La paix d'Utrecht, Parigi 1846; O. Weber, Der Friede von Utrecht, Gotha 1891; H. Vast, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] dell'ammiraglio Dundonald di usare vapori di anidride solforosa durante l'assediodi Sebastopoli (1855 , Roma 1924; P. Pascal, Explosifs, Poudres, Gaz de Combat, Parigi 1925; J. Meyer, Der Gaskampf und die chemischen Kampfstoffe, Lipsia 1925 ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , la quale fu organizzata in quattro facoltà, sull'esempio di quella diParigi, e si aperse l'anno seguente. Da tutta la assunzione al trono. Postumo, nel 259, la prese per assedio, aggregandola all'impero gallico; nel 270 vi fu ucciso vittorino ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] la II guerra punica la città, a detta di Livio, respinse l'assediodi Annibale e fu questa forse una delle cause aux mystères de Mithra, II, Parigi 1899; per il museo civico: G. Angelini-Rota, Il museo civico di Spoleto, Spoleto 1928.
Per il periodo ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] A. Goffredo, Ragguaglio dell'assediodi Salerno, ecc., Napoli 1649; F. Pinto, Salerno assediata dai Francesi, ivi 1656 1902-1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; F. Furchheim, Bibliographie der Insel Capri und der Sorrentiner ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del tutto trascurato. L'occupazione francese del Piemonte portando alla scuola diParigi gli allievi ingegneri (tra gli altri G. Bidone, B. C che ideò macchine diassedio a Bisanzio; Diades che sotto Alessandro diresse l'assediodi Tiro e d' ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] stato scritto da Giovanni figlio di Zebedeo proprio nei giorni dell'assediodi Gerusalemme (69-70): s'interpretava normanno: quello degli affreschi di S. Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale diParigi. Il tipo creato da ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] S. Abdalian, L'Epire mérid. et ses gisements petrolifères, Parigi 1925.
Storia. - Conformemente alla loro vita pastorale, gli e molto collaborarono poi all'assediodi Ambracia, che probabilmente speravano sarebbe stata di nuovo unita all'Epiro. Ma ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] conoscenza delle cattedrali gotiche francesi, come quelle di Bourges e diParigi. La struttura è puramente gotica nei pilastri, minacciata dall'avanzata dei re di León e Castiglia: dopo alcuni anni di guerra (Toledo fu assediata già nel 1080) il 25 ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...