Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] veneta del 1499, che dà 53.000 ab. Nel sec. XVI, dopo l'assedio del 1537, l'isola si spopolò: si vuole che 15-18.000 ab. possesso col trattato diParigi del 1815, la tennero sotto forme diverse, con parvenza anche di amministrazione autonoma, fino ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] assedio (1806), che fruttò al maresciallo Lefèbvre il titolo di duca didi gulden di entrata e altrettanti di uscita).
Storia e costituzione. - Alla Conferenza della pace diParigi il Comitato nazionale polacco aveva chiesto l'incorporazione di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Jacopo Caldora che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di poter distruggere il fortilizio.
Di essa si conoscono i soli esemplari delle biblioteche nazionali di Torino e diParigi, dell'università di Camhridge e della biblioteca di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] l'indipendenza del ducato dalle decisioni del parlamento diParigi; più arrendevoli ancora Giovanni II e Arturo II matrimoniale, tentava di ripetere in Bretagna quello che aveva fatto in Borgogna. Ma Carlo VIII gli attraversò i piani; assediò Anna a ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] del nord fu emula non indegna della cultura francese di Versailles e diParigi. Allora artisti geniali vi crearono opere ben distinte assediò Dresda nel 1760; il bombardamento mandò in rovina una gran parte della vecchia città. Dopo la pace di Vienna ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] del Baltico, nascita di Solidarnosc) seguiti nel dicembre 1981 dalla proclamazione dello stato d'assedio, si spezzò lo Le più significative, oltre a quelle di Berlino Est del marzo 1979 e poi diParigi, disertata dagli eurocomunisti (dell'aprile 1980 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] uno stato impressionante di anarchia per lo meno spirituale, e l'abolizione non graduata della moratoria, che si era prorogata durante tutto il tempo dell'assedio, la gettò in un baratro economico. Le elezioni a Parigi furono favorevoli all'estrema ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di Eumene, in Diod., XIX, 39, di Demetrio Poliorcete all'assediodi Rodi, ibid., XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di p. 331 seg.; Helbig, L'épopée homérique expliquée par les monuments, Parigi 1894, p. 117. - Per i Greci, v. Rüstow e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] con Israele contro Giuda e l'assediodi Gerusalemme: Achaz di Giuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, il re Tiglat Pileser IV di vendita o di affitto, attestazioni di pagamento, ecc. (raccolti da L. Delaporte, Les épigraphes araméens, Parigi ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] mosse contro i Romani che, lasciando l'assediodi Utica, svernarono nei Castra Cornelia. Ivi presso 1917, c. IX; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, c. VI.
5. - Questo Asdrubale appare nella storia circa il 150 a ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...