. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] Alessandro Farnese (1584-85). Nel 1689, il Vauban, per difendere Parigi dal bombardamento o dall'assedio regolare o dal blocco, suggeriva di restaurare le vecchie mura e di costruire una linea difensiva nuova, solidamente organizzata, a distanza pari ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] l'invasione dei mongoli: dopo un assediodi non lunga durata la città fu di Kiev; con ampia bibliografia), Mosca 1868; M. M. Zacharčenko, Kiev teper' i prežde (Kiev ora e in passato), Kiev 1888; J. de Baye, Kiev, la mère des villes russes, Parigi ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] in chiave di elogio gentilizio) della partecipazione della lega dei duodecim populi all'assediodi Siracusa del 193 segg.; A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi 1961; G. Colonna, in St. Etr., XXIX (1961), p. 47 segg ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] gli obblighi e i diritti reciproci. Nel 1341 patì un lungo assedio e dopo la resa una crudele devastazione da parte degli armati Federico II sollecitò un giudizio al riguardo presso il Parlamento diParigi. Pronunciò la sentenza il re Carlo VI, che in ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] essere ricordate soprattutto le seguenti parole: "L'assedio economico - che è stato decretato per la prima volta contro l'Italia perché si è contato, secondo una frase pronunziata nella riunione diParigi del 10 marzo, sulla modestia del nostro ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] . 121; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1885, s. v. Brundisium; Stoffel, Hist. de Jules César, Parigi 1887, I, p. 26 segg. (per l'assediodi Cesare); A. Fabretti, Glossarium italicum, s. v. Brention.
L'Età medievale e moderna. - Secondo la ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ebbe fama mondiale.
Gaeta sostenne ben 14 assedî; di cui i più celebri furono quelli del 1806 Parigi 1904; G. Ferraro, La colonna del cero pasquale di Gaeta, Napoli 1905; id., Le monete di Gaeta, Napoli 1915; P. Fantasia, Sui monumenti medievali di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] recò insieme con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a parte In Francia prese parte alla battaglia di Roche l'Abeille e all'assediodi Poitiers in aiuto del Coligny.
...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] due torri, ricorda la resistenza del popolo di Gand nell'assedio del 1488.
Nel Museo delle belle arti le abitanti di Bruges e allaccia intese col proletariato diParigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il re di Francia. Gli abitanti di ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] XIX e XX. Particolarmente interessante è il racconto dell'assediodi Amida dove si era rifugiato (359). Allorché la città p. 20; L. Traube, Die überlieferung des A. M., in Mélanges Boissier, Parigi 1903, p. 443; C. U. Clark, The text-tradition of A. M ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...