Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] navi di Marcello all'assediodi Siracusa, e poi all'anno 207 (XXVII, 38) gli arcieri dell'esercito di Sicilia. Per i reparti di arcieri J. Longmans e H. Walrond, Archery, Londra 1894; H. Stein, Anchers d'autrefois, archers d'aujourd'hui, Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] di Capua, medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assediodi Messina affermò la necessità e reclamò per sé il diritto di Internationale contre les calamités. Le Projet Ciraolo, Parigi 1925; R. Montandon, Pour une coordination de ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] nord quella di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o diParigi. Le assediò ed espugnò Peschiera. Pontefice e Spagnoli occuparono tutte le città loro assegnate. Verona, Vicenza e Padova aprirono le porte ai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] che iniziarono nel 149 l'assediodi Cartagine. Qui ebbe occasione di segnalarsi tanto più quanto meno le sue ultime vicende: J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, p. 83 segg.; A. Ferrabino, Sogno di Scipione, in Atene e Roma, III, i (1933), ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] ). Riconquistata da Raimondo VII nel 1218, fu assediata da Simone di Montfort, che perì il 25 giugno 1218, durante l'assedio. La città rimase a Raimondo VII, ma la sua sorte fu regolata dal trattato diParigi del 1229. Lo stesso anno fu istituita l ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale di Borbone. Due volte è costretto a levare l'assedio d'intorno a Parigi; due volte il talento strategico del duca di Parma ha ragione delle sue qualità esclusivamente soldatesche. Ma egli non ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Dante, Purg., XXIII, 29-30); di cannibalismo si tacciarono i parigini durante l'assediodi Enrico IV, nel 1590; i di antropologia e preistoria diParigi (1867), di Bruxelles (1872), di Lisbona (1880), di Bologna (1871), rimandiamo all'articolo di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] ; id., Monaco, ses origines et son histoire, Parigi 1897; Labonde, Histoire de Monaco, ivi 1934; Annuaire de la Principauté de Monaco, 1933, p. 225 segg. Per l'assedio del 1506-07, v. E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti Soc. lig. storia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1925, p. 310; A. Frangipane e C. di esse curate dal Ciccaglione, Napoli 1881; C. Catanzaro, Di alcune antiche pergamene spettanti alla città di Catanzaro, ivi 1877; C. Sinopoli, L'assediodi ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...]
La cerchia delle mura, costruita già certamente prima dell'assediodi Gallieno, ma restaurata e rinsaldata nei primi anni del Berlino 1923; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927, p. 127 segg.; D. Krencker-E. Krüger, Die ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...