Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] figlio Roberto, Vicario del Regno fin dal 1296, durante l'assediodi Pistoia, ed ebbe non piccola parte nella elezione del francese Les archives angev. de Naples, Parigi 1886; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] anatolica nel 1096, e partecipò con sue milizie all'assediodi Nicea. Ma quando i Latini stavano per saccheggiarla, .
Bibl.: F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis Comnène, Parigi 1900; id., in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, cap. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] tutto improbabile che Marco fosse governatore della provincia o città di Janfer o di altre città; dovuta ad equivoco è la notizia della sua presenza, col padre e lo zio, all'assediodi Sanian-fu, dove essi avrebbero costruito apparecchi da assalto ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] Tentò l'assediodi Lerida, ma vi dovette rinunciare, pur riuscendo a respingere un esercito spagnolo al di là triomphes de Mons. le Prince de Condé, Parigi 1651; J. Desormeaux, Hist. de Louis de Bourbon prince de Condé, Parigi 1768-69, voll. 4; L. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] col Rossini Opera Festival e inoltre agli allestimenti di L'assediodi Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi, 1989), L'Italiana in Algeri (Montecarlo, 1990), Mosè (Monaco di B., 1988; Venezia, 1993).
Bibl.: C.E. Rava ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] città della Valle del Sarno, restò fedele a Roma; ma in seguito dovette seguire la sorte di Pompei, Ercolano, Stabia, Sorrento e subire l'assediodi Silla e la devastazione del suo territorio. Fatta la pace, Nuceria ebbe, con la cittadinanza romana ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] assediodi Damme; e fa parte della spedizione dell'Écluse contro l'Inghilterra (1386). È mescolato a tutti i principali avvenimenti di ci ha conservato quasi tutte le opere di D. (il fr. 840 della Bibl. nat. diParigi) contiene, tra l'altro, 1032 ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assediodi Casale che, per la discesa di Luigi XIII carica, venne, dopo qualche anno di disgrazia, mandato ambasciatore straordinario a Parigi (1632), donde proseguì per Bruxelles, ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] di 100.000 uomini penetrò in Albania prese le forti posizioni di Dibra e Sfetigrad, ma fallì all'assediodi contra Turchi da G. Castriotto, Venezia 1584; C. Paganel, Hist. de S., Parigi 1855; J. Pisko, S., hist. Studien, Vienna 1895. Cfr. anche la ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] . Nell'agosto del 1096, mentre attendeva col fratello all'assediodi Amalfi, quasi improvvisamente prese la croce e partì per le politica bizantina di B. è studiata da F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis I Comnène, Parigi 1900. La condotta di B. ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...