Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assediodi La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] al principio del sec. XIX.
Opere: Øuvres de D., Parigi 1864, voll. 2. È un'edizione insufficiente, corretta più tardi in alcuni punti dai commenti di P. Tannery alle Opere di Descartes, I-V, Parigi 1897-1903. Si veda altresì: Bibl. Mathematica, XIII ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] del 1807 il L. fu creato duca di Montebello e inviato in Spagna, dove assediò e prese Saragozza. Riaccesasi la guerra nell' . La sua salma fu trasportata in Francia e sepolta al Panthéon diParigi. Napoleone ebbe il L. in alto pregio, e ne sopportò ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] liberato protestò contro il giuramento estortogli e organizzò l'assediodi S. Giovanni d'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all'annunzio del disastro di Hittīn. Nel 1190, morta Sibilla moglie di G., questi si vide disputato il trono da ...
Leggi Tutto
Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] della città e lo ebbe con sé all'assedio della Mirandola, poi a Ravenna e di nuovo a Bologna, donde Giulio si allontanò all Madrid, in un bassorilievo di bronzo al museo del Louvre diParigi, e in una medaglia di bronzo di squisita fattura, dovuta ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] militare diParigi; ma poi, eletto rappresentante alla Costituente, e schieratosi col Cavaignac, accettò la prima di quelle ). Ritiratosi su Ancona, sostenne per alcuni giorni l'assediodi terra e di mare e il 28 settembre si arrese, imbarcandosi il ...
Leggi Tutto
, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] di Belgrado dall'assediodi Mohammed (14-21 luglio 1456), fu dovuta al valore di Giovanni Hunyady, al fervore di Theologie und Kirche, 3ª ed., III e XXIII, s. v.; Dictionnaire de Théologie Catholique, II, ii, Parigi 1923, col. 1345 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] di Nizza, Barcellona, Colonia, Pietroburgo, Parigi (Salon 1893 e Internazionale 1900). Altre ricompense di Consolata, a Torino, il Monumento della pace dopo l'assediodi Torino del 1706, nella chiesa di Lucento, la Primavera, la Naiade e il Tritone, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] del 1524 e dopo essere entrato in Milano intraprese l'assediodi Pavia, dove il 24 febbraio dell'anno seguente fu sconfitto -Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1899; A. Leone, R. di S., in Boll. stor. bibl. subalp., V-VII (1900 ...
Leggi Tutto
MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] dotato di proprietà meravigliose. Forte d'una robusta cinta di mura, sostenne con successo nel 338 l'assediodi re Archidamo di Sparta, del fonte di Manduria, celebrato da Plinio, Napoli 1844; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] assoluta di un'unione di tutte le forze socialiste. Nel 1898 il C. fu arrestato a Milano durante lo stato d'assedio, ma ricordano del C. Bagliori di socialismo: cenni storici (Firenze 1900), Il 18 marzo e la comune diParigi (Imola 1902), il Gruppo ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...