FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive de morbo ad un soggiorno in "Pannonia" l'altro all'assediodi Landrecies, cittadina fortificata della Francia settentrionale. Nel ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l'aria di Desdemona dall'Otello e un duetto da L'assediodi Corinto al Théâtre-Italien diParigi e nel 1864 ne Lasonnambula al teatro Nazionale di Genova e al teatro Carcano di Milano.
La sua ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] coeva veduta storica dell’assediodi Firenze, è chiaramente debitore a Leonardo nella prospettiva “semplice” (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, 8P), che «non vol vedere pariete in iscorto» (Parigi, Institut de France, ms ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] nella quale le tristi esperienze vissute durante l'assediodi Firenze lo consigliano a lodare sommamente la pace. rito funebre nella chiesa di S. Stefano degli Agostiniani.
Della sua produzione letteraria uscì a Parigi nel 1719 una raccolta completa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] (Mathias Gallas) e impegnato dal maggio 1634 nell’assediodi Ratisbona. Durante queste operazioni, suo fratello Francesco, con di Siena, inaugurata nella seconda metà di maggio 1647. Protesse il castrato Atto Melani, attivo anche alla corte diParigi ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Roma e a Parigi per chiedere aiuti, ma la missione non conseguì risultati positivi. Dopo la caduta di Gaeta fu Ricordi. Dall'entrata di Garibaldi a Napoli all'assediodi Gaeta.Il fondo Ulloa della Deputazione napoletana di storia patria è andato ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] i pirati barbareschi, rappresentante il vittorioso Assediodi Bona (questa scena veniva affrescata nel del 1654 e 1655 su altri due fogli sempre in quella collezione, attribuiti al Parigi ma che vanno restituiti con certezza al C. (nn. 167 e 168 P). ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] d’Eril non mancò di vergare pesanti giudizi sul suo conto, puntualmente lamentandosi con Parigi che nei modi ruvidi agosto del 1807 partecipò alla campagna di Pomerania e guidò il contingente italiano all’assediodi Stralsund, per poi spostarsi nell ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] sulla campagna in corso. Ma nella primavera del 1522 l’assediodi Pavia non portò a nulla. Dopo la nuova sconfitta francese alle sedute del Parlamento diParigi. Ma presto tornò in azione in Italia: dopo il colpo di mano filofrancese su Genova, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Frabose con la corte diParigi è indispensabile per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo e dei di Alessandria, in Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assediodi ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...