CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] 14 apr. 1859; coll. completa presso la Bibl. Nat. diParigi). Questo però cessava col foglio del 5 maggio, dove veniva della brigata Regina, distinguendosi per la sua sagacia nell'assediodi Borgoforte, sicché ne ebbe una medaglia al valore militare ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] divisione agli ordini del Moreau, comandante della difesa di Huningue in Alsazia, cadde durante una sortita (dicembre 1796). Severino "tenente di artiglieria a 19 anni, mori all'assediodi Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) partecipò in Corsica ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] blocco di Brondolo sorprendendo gli austriaci alla Cava» (Sartor, 2011, p. 409). Caduta la città, prese la via dell’esilio. Fu a Parigi a . Nel 1865 pubblicò a Napoli una Storia dello assediodi Venezia negli anni 1848-1849, in cui sottolineava che ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] . Delle sue opere teatrali, oltre quelle già citate, furono rappresentate le seguenti: L'assediodi Firenze (libretto di F. Manetta e C. Corchi da F. G. Guerrazzi; Parigi, Théâtre des Italiens, 21 febbr. 1856, e Milano, Teatro alla Scala, 5 sett ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] con molto successo all'Esposizione diParigi; del 1829 la tela commissionatagli dal granduca Leopoldo II di Toscana. ora nella Galleria di Leone all'assediodi Gerusalemme per la navata destra del duomo di Pisa (il bozzetto è nel Museo naz. di Pisa ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] l'assediodi Gaeta del 1860-61 (per i suoi meriti fu insignito della croce dell'Ordine militare di Savoia) e la battaglia di Lissa la precedente Carta dell'isola e del Regno di Sardegna (Parigi 1849), compilata dal generale Alberto Ferrero Della ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] come allievo nella Ecole Polytechnique diParigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito comando superiore del genio e si distinse particolarmente all'assediodi Peschiera, tanto che il 4 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] contenente la descrizione diParigi, dedicato a Giovanni, conte d'Angouléme, e diresse un'epistola poetica al marchese di Monferrato. Nel 1452, a Tours, l'A. terminò un poemetto sull'apparizione della Croce a Baiona durante l'assedio posto a quella ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale diParigi libertà uruguaiana, e che durante l'assediodi Montevideo aveva costituita una Legione Italiana, ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] fu costretto ad andare in esilio, dapprima a Parigi, poi in Inghilterra, dove restò per parecchi anni nazionale, Temi 1890, p. 65; A. Guerritore, La campagna dei Volturno e l'assediodi Gaeta (1860-61), Napoli 1911, pp. 23, 30, 33; Cavour e l' ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...