SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] le vittorie di Bonaparte indussero il governo genovese a firmare, il 9 ottobre, quella Convenzione diParigi che di fatto fu richiamato d’autorità a Milano.
Tornato a Genova dopo l’assedio e la breve occupazione austriaca, entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] seguito della corte. Nel 1628 era presente con il re al lungo assediodi La Rochelle e l'anno dopo seguì la spedizione che portò a del 19 nov. 1629 rese pubblica la nomina. Alla corte diParigi ma anche nella patria del G. la dignità fu festeggiata ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Annales del C. sono ossessivamente una cronaca di spedizioni militari, diassedidi castelli, di sortite vittoriose, di ritirate ingloriose, di incendi e devastazioni di raccolti, di distruzioni e riedificazioni di borghi e città, ecc., come se la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] cappella del palazzo dei Soissons, officiato dall’arcivescovo diParigi.
Accolto a corte al Louvre, Tommaso dovette momenti cruciali del conflitto fu sicuramente rappresentato dall’assediodi Torino da parte delle truppe spagnole guidate da ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] in Francia (a Lione, ma non a Parigi, a causa di una malattia), poi a Venezia, quindi a Roma 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assediodi Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 1, 5, 30, 51, 84 s., 90, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] affamata, arresasi a discrezione dopo un lungo assedio, non poteva avere alcun fondamento o alcuna forza dell'archivio sforzesco contenute nei codici italiani 1583-1593 della Biblioteca Naz. diParigi, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 224 e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] composizioni proprie, sia temi dalla Norma di Bellini e dall'Assediodi Corinto di Rossini.
Nel 1851 propose al pubblico del violoncellista A. Pezze.
Il 23 dic. 1852 sposò a Parigi Anna, figlia dell'editore e musicista Bonoldi. Assai intensa fu nel ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] occasione gli fu dato ordine di licenziare le truppe e di unirsi agli ambasciatori inviati da Parigi per trattare con i Genovesi il 12 luglio il C. fu ferito all'assediodi Laigueglia e, non più in grado di guidare le truppe, si ritirò a Cherasco. ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] napoletana. In quella data Carlo V accolse un’istanza di ricusazione contro il M. avanzata da Giovanni de Guevara, conte di Potenza. Agli inizi di maggio 1528, sotto la minaccia dell’assediodi Lautrec e della peste, Napoli si svuotò, soprattutto dai ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] (Siena fu sconfitta nel tentativo diassediodi Boccheggiano). Si trattò di una guerra lunga che a , Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del Comune di Siena dal 1354 al 1355, Lione-Parigi 1906; E. Jordan, Les origines de la domination ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...