BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] di una compagnia di fanti reclutata a sue spese; col grado di capitano si trovò all'assediodi Thorn e, a compenso di dell'oro e degl'altri metalli,ma ancora la bontà di tutte le gioie e di tutti i liquori (Parigi, Bibl. naz., Mss. Ital. 448; Suppl. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] scontro degenerò in un vero e proprio assedio del palazzo Farnese, sede dell'ambasciatore di Francia, durato alcune ore. Un avute e il C. doveva recarsi come legato presso la corte diParigi, per presentare le sue scuse a Luigi XIV. Inoltre una ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] addirittura diParigi.
Il titolo dottorale, peraltro, non figura mai nei documenti veneziani, a differenza di quello giunse a Tenedo il 7 settembre. L’assedio evidenziò la peculiare durezza di una ‘guerra civile’: tutti i prigionieri venivano ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] dal clero gallicano. Autore della Lettera di un curiale di Roma ad un suo amico in Parigi (Roma 1680), in cui si dei Polacchi nell'alleanza, anche se la morte gli impedirà di assistere all'assediodi Vienna.
Nell'autunno del 1682 il F. attendeva la ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, Maria Anna Cristina di dove seguì l'esercito fino al 23 settembre (nuovo assediodi Buda), informando costantemente Leopoldo I sull'andamento delle operazioni e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] assediodi Ivrea e nell'agosto del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco l'intero esercito spagnolo di della corte diParigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] come tanti altri fiorentini in cerca di fortuna, riparò in Francia, probabilmente anche per sfuggire all’assedio dei creditori. La cronologia è che in un manoscritto della Bibliothèque nationale diParigi, datato 13 maggio 1601, appartenuto a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] retorica. Persi il padre e lo zio all'indomani dell'assediodi Volterra (1530), della presa della città e della successiva pestilenza (da Parigi in particolare), che divideva con Agnolo Guicciardini e spediva a Volterra dietro richiesta di amici. ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Germania, ove prese parte all'assediodi Costanza con i reparti di G. Horn. La sconfitta di Nördlingen (6 sett. 1634) Sagredo che undici anni prima aveva osservato analogo silenzio a Parigi, in circostanze non dissimili). Dagli antichi padroni il G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di ordine, di residenza e di età (aveva quindi meno di 25 anni). Un anno più tardi è attestato come canonico diParigi. Godeva indubbiamente dei favori di i cardinali raggiunsero durante l'assediodi Brescia. L'intervento di Enrico VII a Milano in ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...