VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Parigi una delegazione formata dal cardinale Maurizio di Savoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy Francesco di Sales, dal vescovo di Créqui duca di Lesdiguières.
Solo nel 1636, dopo un fallito assediodi Valenza deciso ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] dell'anno successivo). Seguì il monarca anche all'assediodi Lucera: risulta, infatti, testimone a numerosi diplomi concessi della raccolta degli statuti degli uffici regi, conservata a Parigi (Biblioteca nazionale, Ancien fonds latin, 4625, ff. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] I, Torino 1891, p. 89 nn. 1 e 2; G. Leonardi-Mercurio, Carlo Emanuele I e l'impresa di Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim; L. C.Bollea, Assediodi Bricherasio, in Misc. di storia ital.,XLIII (1907), pp. 321, 322, 323 n. 4, 328; Id., Storia ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] grande tela Clemente VII nell'atto di studiare le carte dell'assediodi Firenze (1884), evocando un episodio di Bagni di Lucca, il Monumento funebre alla scrittrice inglese Ouida (Louise De La Rame 1839-1908). Lo scultore fu apprezzato anche a Parigi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e il Manzoni, scrivendo al G. da Parigi il 6 apr. 1820, si augurava di trovarla compiuta. La pubblicazione, avvenuta nel tra Niccolò V e Giovanni XXII, la calata di Ludovico il Bavaro, l'assediodi Milano ecc.), ricostruite dall'autore sulla scorta ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] systèmes élastiques) nei Comptes-rendus de l’Académie des sciences diParigi (poi, in volume a parte, Paris 1858). All’ condusse gli attacchi ad Ancona e Capua, dirigendo infine l’assediodi Gaeta in concorso con il generale E. Cialdini. Nominato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] idee radicali ed unitarie, in accordo con l'amico Mariani che da Parigi gli scriveva: "Non avremo mai una tranquillità vera fino a che la la sua casa.
Riparato in Francia al tempo dell'assediodi Genova, ne ritornò dopo Marengo, quando ormai per i ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] de Jean Vallier, maître d’hôtel du roi, I, Parigi 1902, p. 368).
Di lì a poco i principi poterono tornare in Piemonte, dove . Nel 1655, comunque, rischiò seriamente la vita quando all’assediodi Pavia si slanciò in un attacco che il padre gli aveva ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] con il duca di Guisa il B. partecipava, sul finire di quell'anno, all'assediodi Calais, distinguendovisi al punto che l'inviato estense a Parigi, Giulio Alvarotto, poteva commentare: "Dicano che il Re di Francia ha scritto di sua mano che riceve ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] incarichi assolti al servizio di Rangoni (Pavia, Genova, Roma, Parigi), i più importanti dei quali furono la trattativa con Charles de Lannoy per la liberazione di Clemente VII dall’assediodi Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...