GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] la circoncisione nel trattamento della fimosi (ibid., VI [1870], pp. 545-557, 561-570).
Nella monografia Alimentazione diParigi durante l'assedio e sue conseguenze, pubblicato a Torino nel 1872, descrisse l'utilizzo a scopo alimentare da parte della ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] era al campo imperial-pontificio all'assediodi Mirandola. A questo periodo risale un manipolo di lettere spedite al F. da (Scelta di lettere..., p. 241). Dall'Aretino è menzionato in una lettera del 1555 (Del sesto libro de le lettere, Parigi 1609, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dell'attuale ms. Fonds grec, 2735, custodito a Parigi presso la Bibliothèque nationale.
Il lavoro avanzò speditamente: neanche XXVII (1978), pp. 21-44; F. Di Benedetto, Epigrammi latini di L. L. per l'assediodi Colle Val d'Elsa del 1479, in Interpres ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Parigi, dove fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di Né gli fu dato modo di dare l’assalto finale, quando l’assediodi Casale era quasi giunto al ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] fu consentito di fermarsi a Marsiglia. Da qui, ottenuto regolare passaporto, raggiunse Parigi. Ma la Francia di Napoleone ferrarese di storia patria, XXIV (1919), 1, pp. 65-71; E. Michel, Lettere e manoscritti inediti di P.R. sull’assediodi Roma ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] resta, oltre a G. Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera, Parigi 1845 (ristampato in Scritti editi e inediti...., XXXI, pp. Ifratelli B. ,Milano 1863; C. A. Radaelli, Storia dello assediodi Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, capitolo I; F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di mastro di campo delle milizie pontificie, il C. partecipa all'assediodi Casale e quindi, quale mastro di campo del "terzo vecchio" di a grandi sforzi per trattenerlo. Nel viaggio poi da Parigi a Milano (ove il nipote attende la sposa) funestato ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] impiego del coro e l’ambientazione in situazioni diassedio, con la rappresentazione simultanea dei campi nemici. di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per la sola parte di Clori) e scene diParigi (e non di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica italiana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi 2428, 2485; L. Bossi, Diario dell'assediodi Genova del 1800, a cura di L. Massara, in Giorn. ligustico d' ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] diParigi e nel 1860 alla Società promotrice delle belle arti di Torino, conseguendo così l’incarico di professore di pittura presso l’Accademia Albertina. Permeato di all’eroismo di P. M., in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assediodi Torino ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...