DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Paolo III pensò di nuovo nel luglio 1541, affidandogli il compito di accompagnare Orazio Farnese a Parigi. Ma il sulla politica lucchese durante l'assediodi Firenze, in Miscell. lucchese di studi storici e lett. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] il 6 luglio a Siena; il 21 ottobre all'assediodi Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito di Napoli). Rime del G. sono contenute anche nel ms. Fonds Ital. 1035 della Bibliothèque nationale diParigi ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Antonio e Maria, figlia di Luigi II. Dopo avere resistito per due mesi all'assediodi Ladislao, quando nell'aprile e non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu governatore diParigi, dove sventò un complotto e fronteggiò ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] si occupò ancora a seguito del disastro di Adua, nei volumi Gl'Italiani in Africa. L'assediodi Macallé e La guerra in Africa, 1897 concernente l'Albania.
Commissario italiano all'Esposizione diParigi del 1900, nel medesimo anno fu chiamato da ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] G. da V.; trascrizione, traduzione e commento del codice Lat. 11015 della Bibl. nationale diParigi, Vigevano 1993; L'arte dell'assediodi Apollodoro di Damasco, a cura di A. La Regina, Roma 1999, pp. 51-77; C. Promis, Della vita e delle opere degl ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] modello della Camera del lavoro diParigi che a Palermo procurai di foggiare il Fascio, diviso assedio.
Ventisette mesi nel carcere di San Gimignano - durante i quali scrisse 14 quaderni di appunti: riflessioni sulla teoria darwiniana, sui libri di ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ossia Pietro di Portogallo, 1827; L’assediodi Sciraz, 1840) e per il Regio di Torino (Le avventure di Don (The Morning Post, 9 marzo 1846); dal 1848 al 1857 all’Opéra diParigi, dove si distinse per la «grâce modeste, qui rappelle l’illustre école ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il 20 giugno 1559 Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 87; C. Promis, Relazione dell'assediodi Cuneo dell'anno 1557 scritta da anonimo contemporaneo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] interruppe per l’improvvisa morte di Kellermann, ma Sarti continuò a lavorarvi con l’Académie des Inscriptions diParigi, che assunse allora l’ nascere affrontare la guerra e l’assedio, il precedente sistema di Sezioni e Divisioni decadde de facto, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] pressioni senza molto successo. La situazione mutò dopo l'assediodi Napoli (agosto 1528) che segnò la sconfitta dei º gennaio lo presentò a Francesco I. Dopo aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso mese giunse presso la corte inglese, dove ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...