MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] e in francese (Parigi 1572, opera questa di François de Belleforest), divenendo uno dei testi di più intensa circolazione ., sia perché il conte ricorda la diretta esperienza dell’assediodi Famagosta, l’avervi «visto patire e miserabilmente morire», ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] de son administration politique et militaire, I, Parigi 1863, passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assediodi Torino (1706). Studi, documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rendere omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assediodi Ventimiglia, finito con la caduta della città il partì da Roma l'8 luglio e arrivò alla corte diParigi verso la fine del mese.
La missione parigina fu ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] delle stesse prerogative spettanti agli studenti dell’Università diParigi. Nonostante queste facilitazioni, alcuni frati, tra 1264 il delicato compito di convincere l’esercito senese a interrompere l’assediodi Radicofani, castello appartenente alla ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Firenze 1812, VIII, p. 424;V. Promis, Relazione sull'assediodi Cuneo, Torino 1845, pp. 10, 73 ss.; G. Casalis ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] e chiaro di quello magiaro in voga fino ad allora, e che è tuttora in uso.
Nel 1900 partecipò alle Olimpiadi diParigi, dove mondiale, perché in un bombardamento avvenuto durante l’assediodi Budapest da parte delle truppe sovietiche (dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Assegnato al genio, il M. ebbe modo di distinguersi nell'assediodi Amantea, salendo per primo sulla breccia aperta di Lipona"), che sposò morganaticamente nel 1817 e di cui, nel corso di alcune missioni a Vienna e a Parigi, appoggiò i tentativi di ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] musicale di I. Moscheles -, poi a Parigi, tappa obbligata di ogni virtuoso di quel di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, Guglielmo Tell e Assediodi Corinto di G. Rossini, Saffo di G. Pacini, Guido e Ginevra di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] due rappresentanti inviati presso Carlo Alberto, in quel momento all’assediodi Peschiera, per porre ai suoi ordini le milizie parmensi. inviata a Parigi per rivolgere solenni ringraziamenti all’imperatore Napoleone III. Sul finire di settembre venne ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] del Riccardo III di Giambattista Meiners e il debutto del tenore nell’Assediodi Corinto. Nel diParigi nell’amatissima Matilde di Shabran, nei Puritani e nella ‘prima’ assoluta della Contessina di Giuseppe Poniatowski; da lì passarono al Real di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...