BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] parlamento ad abbandonare Parigi, il B. rimase con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d'Orléans nell'esercito del Turenne. Partecipò all'assediodi Sainte-Menehould, nell ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] (il futuro Luigi XII), per marciare, insieme, all'assediodi Novara. In tale occasione la reggenza venne affidata alla F rifiutatasi di tornare nel marchesato, la F. si ritirò nella contea di Castres, da dove si portava ogni tanto a Parigi. Qui ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] di un mese, l’assedio delle truppe di Carlo III di Durazzo, che era stato incoronato re di Napoli (2 giugno) da Urbano VI. Su ordine di Giovanna, il 20 agosto trattò con l’assediante giungendo a un accordo di della corte diParigi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] F.-G.-S. Pacini. Grazie a Cottrau, che era nato a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con gli editori francesi E L'assediodi Calais, Belisario, Betly, Il campanello, Gemma di Vergy, Eleonora di Gujenna, Lucrezia Borgia, Maria di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] parte della somma dagli Spagnoli e lusingato dalla corte diParigi con promesse analoghe, il G. continuò a tramare loro fortezza di Torrettas tentando di respingere l'assedio della milizia comandata da Annibale Badat, governatore di Villafranca, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di La fère (marzo 1596), poi nelle operazioni che portarono alla conquista di Calais (17 aprile). Partecipò anche all’assediodi Ernesto, fu raggiunto a Parigi dal segretario incaricato Ottaviano Lotti e arrivò alla metà di settembre, mentre nel Regno ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] ambasciatore Trouvé mediante una nota riferita nei giornali diParigi). Ma il 3 dicembre successivo, per intervento tra il 9 e il 10 ottobre gli assediatidi Ancona effettuarono una sortita con tre colonne, di cui una, comandata da Pino, puntò sulle ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] a favore di Carlo Alberto. Il M. fu poi inviato ambasciatore a Parigi e a altre fonti e bibl.; Id., Il «Cavaignac» di Venezia (Diario inedito del generale M. durante la rivoluzione e l’assediodi Venezia: 1848-1849), in Ateneo veneto, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di capitano, e nella successiva campagna contro gli insorti siciliani diede prove di valore sia nell'attraversamento delle Calabrie sia durante l'assediodi contratto col d'Ayala, il permesso di lasciare la città per Parigi.
Dopo una breve vacanza il ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] notizie dall'estero: Parigi, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Madrid, Londra, con l'inserzione sporadica di notizie dalla Russia e D. stampò il Ragguaglio historico di quanto è accaduto nell'assediodi Vienna e l'Assediodi Vienna d'Austria.
Il primo ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...