LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] primavera di sangue. Con l'aiuto di milizie francesi destinate all'assediodi Pavia e con il rinforzo di un contingente di indirizzata ai pastori di Ginevra. Le notizie dei massacri rimbalzarono nelle pagine della Gazette diParigi dell'8 maggio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] solo dal diretto intervento di Luigi XIII.
Per un breve spazio di tempo Rucellai assunse il ruolo di mentore politico del principe di Condé, ma morì il 22 ottobre 1622, durante l’assediodi Montpellier, a causa di una violenta febbre esantematica ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] militari all'assediodi Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte di Giovanni II a Parigi insieme con Andreolo Arisi e Bertrando Rosso con l'incarico di sottoporre al re di Francia un nuovo schema di trattato capace di indurre ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] contro gli Inglesi nell'assediodi Gibilterra (1779-83), tanto che il re lo nominò successivamente tenente generale delle sue armate, grande di Spagna di prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] parte alla battaglia di Hochkirch, in Sassonia, contro le armate prussiane e all’assediodi Dresda. Rientrato nel a Parigi nel 1887.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Serra di Gerace, Mss. Livio Serra, Alberi genealogici di famiglie ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] quarto del sec. XI.
A Parigi, di cui egli si definisce "incola", compose in versi una Historia de via Ierosolimitana. L'opera, in cinque libri che spaziano dall'assediodi Nicca fino alla elezione di Goffredo di Buglione, si basa principalmente sugli ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] importanti riprese e prime esecuzioni di scarso rilievo: La Vestale di Spontini (1876), I Puritani di Bellini (1880), Sardanapalo di G. Libani (1880, prima esec.), il ballo Sieba di L. Manzotti (1880), L'assediodi Firenze di E. Terziani (1883, prima ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] passare, benché nella riserva, al vittorioso assediodi Venezia, che, con la pace di Presburgo, venne riunita al Regno d’Italia Rientrato a Milano intorno alla metà di febbraio 1815, riuscì a raggiungere Parigi, dove fu incorporato nelle truppe ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] gentiluomo e abitò nel palazzo dei Gondi, uno dei più imponenti diParigi.
Nel 1606 ricevette da Enrico IV la nazionalità francese. Il assegnato al G. fu di congratularsi con il re di Francia per il vittorioso assediodi La Rochelle, concluso nel ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] di Roma, incarico che preferiva a quello in Assemblea, percependolo come più vicino alla cittadinanza.
Durante l’assediodi il sogno repubblicano a Roma. Tornato a Parigi, affrontò un periodo di grandi difficoltà economiche, che riuscì a superare ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...