FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] si vide costretto a levare l'assedio e a rinunciare al progetto di impadronirsi della città ligure.
Non conosciamo toccò il compito di guidare la famiglia dopo la scomparsa del padre), Antonio (ricordato come canonico diParigi), Luchino (già ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] fu l'esito di una serie di rappresentazioni della Lucia di Lammermoor di Donizetti date al théâtre de l'Athénée diParigi nel 1872, , 8 maggio 1852); Maria di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. 1852); L'assediodi Malta (Padova, teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] fine di dicembre e i primi giorni del gennaio 1812 prese parte all’assediodi Valenza. Il 10 marzo fu decorato con la croce di , in Corsica. Da Bastia raggiunse la Provenza e poi Parigi, dove si stabilì e intraprese una vivace polemica con Armandi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] corte. Alla testa di questo reggimento partecipò, l’anno seguente, all’assediodi Dunkerque. Il 20 s.; Vita, et azzioni del principe Mauritio Eugenio di Savoja, conte di Soissons, duca di Carignano, Parigi s.d. (ma 1677); The despatches of William ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Sorbona, le accademie delle iscrizioni e belle lettere diParigi e Berna, alcuni insigni grecisti e filologi tra di terra e di mare (in forma epistolare); Dell'opera di Giuseppe Ebreo e del Vangelo di S. Matteo; Dell'assediodi Annibale alla città di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] seconda parte della vita dell’eroe, che durante l’assediodi Belgrado, nel 1443, maturò l’idea della ribellione Claudio Achillini, nel prologo a La Sampogna (Parigi 1620) e nel Canto IX dell’Adone (Parigi 1623), in cui la poetessa viene rappresentata ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] a Finale. Trasferito nel 1704 nel Piemonte, partecipò all'assediodi Vercelli e di Ivrea e l'anno successivo, morto il Magalotti, ebbe il l'A. esistenti nelle Archives de la Guerre diParigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne giornali ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien diParigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si esibì a Roma nel prediletto Rossini: al teatro Apollo nell'Assediodi Corinto, ossia Maometto II, poi all'Argentina in ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] ). La sua fama di compositore gli aprì le porte dei salotti diParigi, tra cui quello del principe Emilio di Belgioioso. Per lui e quattro atti Niccolò de’ Lapi ossia L’assediodi Firenze (libretto di Giuseppe Crippa, rivisto da Manfredo Maggioni), ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] del famoso fra' Reginaldo, già professore di diritto canonico all'università diParigi, inviato da s. Domenico a Bologna dovette affrontare la giovane comunità femminile domenicana di Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...