CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] ordinario del duca di Borgogna. Nel periodo dell'assediodi Neuss il C. incontrò il "gran bastardo di Borgogna", ritrovò ne è rimasta solo la traduzione francese di Charles Guillart, consigliere al Parlamento diParigi, che la intitolò Des roys et ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] fu al centro di una intensa rete di scambi epistolari con le diverse corti europee (Parigi, Vienna, Madrid ecc ’ottomane all’assediodi Vienna, per celebrare la fine dell’assediodi Vienna; il libretto (Bracciano 1679) è di attribuzione incerta ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Parigi, il padre Giuseppe Amedeo si apprestava a diventare tenente generale di cavalleria – la sua carriera fu garantita: luogotenente in virtù di fianco di Bentinck al momento dell’assediodi Genova nell’aprile 1814, fu autore di un abbozzo di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] al Del Riccio a Roma; il 1° genn. 1548 scrisse da Parigi a Ruberto Strozzi e ancora a lui a Roma, da Lione, il città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assediodi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] incarico di inviato straordinario al campo spagnolo, al seguito di Ambrogio Spinola, durante l'assediodi ; Paolo, nel 1632. Quest'ultimo fu ambasciatore a Parigi nel 1684.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Mss. 454, c. 4;Genova, Civica ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] di istruzione gli permise di essere promosso prima furiere e poi sottotenente e quindi di partecipare in giugno con le spalline all’assediodi maggiore francese, aveva pubblicato due anni prima a Parigi. Ciononostante, Ricci non esitò a criticare Vial ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] scientifiche. Fu anche autore di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia diParigi e di quella di Bruxelles.
I viaggi in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] galee. Nelle settimane successive si dedicò all’assediodi Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di artigiani che venivano inviate da Genova, poi, dall’inizio di marzo, con l’incarico di commissario al campo.
Nell’assemblea del 10 ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] di volontari che coprì la ritirata verso nord di Giuseppe Garibaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese la Repubblica di San Marino durante l’assedio , P. T., un emiliano e la Comune diParigi, in Bollettino storico piacentino, LXIX (1974), 1 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con il grado di insegna di vascello. Distaccato a Genova vi rimase per tutto il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese un generale rifiuto, da parte diParigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente, da ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...