CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] figlio della C., fu segretario del vescovo diParigi Pierre de Gondi. In occasione del matrimonio di Mayenne, dopo aver partecipato alle battaglie di Dreux, Saint-Denis, Moncontour ed essere andato a combattere fino in Ungheria, morì all’assediodi ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Parigi contro i Normanni, e si verrebbe a riaffermare, con lungo giro di ascendenti, l'origine sassone, cara agli Aleramici posteriori. Ma il padre di alla corte di Ottone I all'assediodi Brescia; ivi si sarebbe innamorato di Adelasia figlia dell ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro anni dal gran maestro dell'artiglieria francese, Jean d'Estrées. Ritornato nell'esercito spagnolo, si distinse nella battaglia ed all'assediodi S. Quintino (agosto 1557) e rimase per ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assediodi [...] le favole dell'A. ebbero un enorme successo: basta pensare alle numerose edizioni diParigi (1529, 1535, 1536, 1544, 1545), di Lione (1537, 1540), di Basilea (1523), di Francoforte (1610, 1660). Tradotte in francese nel 1572 (L'Hécatomythium ou les ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Nel 1529, durante l’assediodi Firenze, era a Lucca, e nei primi anni Trenta, stando alla testimonianza di Marco Sabino (cfr. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie prima, 133, cc. 54-59). Si segnala inoltre l’importante codice oggi a Parigi, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] della scoperta politica di lusinghe e di corruzione operata all'ultimo momento dal governo diParigi nei confronti a dirigere con il governatore di Torino l'estrema resistenza della capitale contro l'assedio ispano-principista. Venivano a cadere ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] attribuito un disegno (Parigi, Musée du Louvre, Inv. 838), considerato precedentemente di mano di Michelangelo, per le tombe 79, ad ind.; R. Manetti, Michelangiolo: le fortificazioni per l'assediodi Firenze, Firenze 1980, pp. 45 s., 113; B. Giordano ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] di pubblico.
Nei Dragoni di Savoia – che Croce vedeva modellato sull’esempio delle Confessioni di un ottuagenario di I. Nievo – si narrano le vicende dell’assediodi Resto del Carlino) e fu corrispondente di Le Figaro diParigi. A Roma, tra il 1900 e ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] certo.
Dal punto di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante l'assediodi Anversa appartengono alla del G., e astutamente, sir Edward Stafford diffuse a Parigi la voce che contro le navi spagnole sarebbero state usate ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] di Niccolò Orsini, penultimo conte di Nola e capitano generale delle truppe della Serenissima nella guerra di Lombardia e nell'assediodi , 1519; ripubblicato più volte in edizioni dell'Attuario: Parigi, G. Morel, 1556; o in miscellanee mediche: ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...