BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] In Francia questo compito fu, affidato ai "magistri" Pietrò, sottodecano di Orléans, Giovanni diParigi, arcidecano di Tardan, Guarnieri, arcidecano di Brie nella Chiesa diParigi e Radolfo di Vemarcio. Non è tramandato però in che cosa consistessero ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] in qualità di uditore di mons. A. Garibaldi, nunzio a Napoli, che seguì l'anno successivo alla nunziatura diParigi. Tornato a di solidarietà umana questa sua presenza accanto al re di Napoli nei momenti tragici dell'assedio e dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] zio paterno cardinale Girolamo. Nel 1557, a causa dell'assediodi Correggio, fu costretta a riparare a Mantova e quivi il suo incarico di reggente e per ottenere i favori della corte, dietro suggerimento delle sorelle si recava a Parigi, la C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] i figli di Guglielmo V vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di studio un diploma emesso da Federico I durante l'assediodi Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] dell'Astigiano e all'assediodi Torino. Più di un contrasto era nel frattempo insorto fra il governatore di Milano Leganés, a i madamisti (del resto presto caduti per l'irrigidimento diParigi) e sui contatti con agenti francesi del marzo-aprile ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] partecipò a Parigi al Concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani che, presieduto dal cardinale Joseph Fesch, zio materno di Napoleone, non approdò a nessun risultato in mancanza della firma papale sugli atti. Durante l’assediodi Chioggia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] siciliani) di Verdi (4 febbraio), alla prima esecuzione de L'assediodi Leida di E. Petrella (4 marzo) e allo Stabat Mater di Rossini ( : fu dapprima a Palermo, poi ancora al Théâtre-Italien diParigi nel 1859, a Londra, Barcellona e infine a Vienna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] opera dello storico Diodoro Siculo che appartenne a G. (Parigi, Bibl. nationale, Gr. 1665, cc. 146r, codice con poesie salentine (Laur. 58, 25) e l'assediodi Gallipoli del 1268-69, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XX-XXI (1983-84 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] Xacarilla (su libretto di E. Scribe), che ebbe la sua prima esecuzione il 28 ottobre al théâtre de l’Opéra diParigi, con la buono o L’assediodi Tarifa (tragedia lirica in tre atti su libretto di G.C. Mattioli) al teatro Comunale di Bologna, con ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] sorella Emilia, affetta da una grave forma di epilessia, degenerata a Parigi sino alla morte.
Fu negli anni dell' stato maggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all'assediodi Palermo: pur promosso maggiore, dovette ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...