SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Cristoforo Saliceti, giunto a Genova per modellare la Repubblica ligure secondo i desideri diParigi.
Uomo dell’emergenza, quando Genova fu sottoposta al duro assedio anglo-austriaco nel 1800, Spinola fu per qualche tempo al seguito del generale ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] della sua città, accanto a quelle pontificie, all'assedio ed alla presa di Imola (1248), nel 1251 accolse con tutti gli di doni "di straordinario pregio", come, con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo diParigi.
Per quanto sterile di ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] del Contado Venassino e la trasmissione di notizie e plichi segreti da Parigi e dalla Spagna. 1 due di una relazione possibilmente mensile delle vicende in terra di Francia (con particolare attenzione all'assediodi Tolone del 1707) e l'ospitalità di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] aprile i Francesi posero in stato d'assedio la città e dichiararono prigioniero di guerra il M., che fu ristretto della politica. Ottenne invece di far parte della delegazione italiana all'Esposizione internazionale diParigi (1867) per l'agricoltura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] 'attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assediodi Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei dopo il rientro in Italia di Alessandro Farnese, al rinforzo della guamigione diParigi.
L'elezione di Gregorio XIV e il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , M. Aspa, P. Graviller). Nel 1840 fece rappresentare al teatro alla Scala di Milano con scarsissimo successo il ballo L'assediodi Schiraz ossia L'amor materno (coreografia di Taglioni). Nuovamente al S. Carlo furono rappresentati i balli Il duca ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] l’opera degna del tema: l’assediodi Firenze, raffigurato anche nella Morte di Philibert de Chalon duca d’Orange ( Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizione universale diParigi nel 1867.
Nel 1856 terminò gli Esuli senesi: evento ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , presente, al comando di un reggimento, al primo e secondo assediodi Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano di marciare su Parigi, andando incontro, il 1º maggio del 1643, alla memorabile sconfitta di Rocroi ad opera del duca di ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] truppe francesi tornarono e cinsero Parma d'assedio costringendola a pagare una forte taglia. di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo diParigi e il connestabile di ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] al servizio di Enrico III; nel 1572 all’assedio della città de La Rochelle fu ferito gravemente e preso prigioniero dagli ugonotti. In questa penosa congiuntura Enrico III prese cura e protezione del figlio, che risiedeva a Parigi. Ramelli, liberato ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...