DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] città. Nel 1316 il D. venne inviato allo Studio diParigi e l'anno dopo fu nominato predicatore generale. Nel vi si trovava sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò diassedio la città, poiché in coincidenza con questo episodio le fonti ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] A Lipsia fu alla testa di una brigata di dragoni e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assediodi Marburgo, nel 1814 combatté a Reims, Soissons, Laon e Saint-Dizier. Una volta entrato a Parigi (ricevette una "sciabola ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] moglie. Giacomo, per rispetto alla sorella, desistette dall'assedio e si ricongiunse ai Francesi. I due cognati erano biblioteche di Bastia, diParigi e del Vaticano, i più antichi sono i due conservati presso la Civica Biblioteca Berio di Genova ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] a La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e 1628. Prima di morire, chiese che il suo cuore fosse traslato alla chiesa dell’Annunciazione diParigi, volontà che fu ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] in Spagna, dove diresse l'attacco a San Felipe, partecipò alla battaglia di Castalla e all'assediodi Tarragona. Nell'estate del '13 fece ritorno in Sicilia col Bentinck, e di qui venne mandato in dicembre ad occupare con ottocento uomini Viareggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] attribuirsi al F. stesso.
Nel 1551 prese parte alla guerra di Parma agli ordini del maresciallo Paul de la Barthe signore di Termes; l'anno seguente fu all'assediodi Metz contro le truppe di Carlo V. Di nuovo in Italia combatté a Siena, alla testa ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] nell’estate del 1648 fronteggiò l’attacco al Regno di Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano e difese Salerno dal nemico impadronitosi di Vietri; nel 1650 partecipò all’assediodi Portolongone, ultimo baluardo francese sul litorale toscano ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] I appena votata dalla Convenzione e prese parte all’assediodi Tolone, che si era data alla flotta inglese. Il della Francia, Rusca non attese più e si trasferì a Parigi, dove chiese di essere nuovamente impiegato.
A quel punto non si poté più ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] il sultano Baibars cinse d'assedio Antiochia, F. lasciò il convento di Tripoli per recarsi nell'accampamento quello contenuto nel codice membranaceo Par. Lat. 7242 della Biblioteca nazionale diParigi, ff. 85r-126r. L'opera, portata a termine agli ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] reale, sostenuta dai madamisti e dalla Francia. La lealtà nei confronti di Cristina di Francia di gran parte della famiglia Scaglia di Verrua (Maurizio morì durante l’assediodi Torino del 1640) e il posizionamento non intransigente e, per certi ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...