Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] achei che presero parte all'assediodi Troia, il quale li avrebbe istituiti in onore di Apollo. Lasciando da parte sono esposti nel Museo del Louvre diParigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di non poter mantenere il controllo sui ritrovamenti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] loro da Carlo Magno nel 774 alle chiuse di Susa e nell'assediodi Pavia e la conseguente perdita delle regioni centrosettentrionali °; a questo momento vanno ricondotti i codici diParigi (BN, lat. 7530) e di Bamberga (Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di amanti (la partenza per la caccia, la corte del dio Amore, l'incoronazione dell'amata, l'assedio al castello d'Amore). Tutto un gruppo di registri, compaiono in alto il Cristo (in trono nell'a. diParigi) tra la Vergine e il Battista, in basso s. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] della sua mole, non stupisce che il 'maniero' degli Ospitalieri abbia potuto resistere a un assediodi sei mesi nel 1241-1242. Dal disegno di Gravier d'Orcières datato 1686 (Parigi, BN, Section géographique G.DD. 226, fol. II) - dove appare sotto la ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] medievale. Tra le altre, meritano di essere segnalate le miniature di un manoscritto conservato a Parigi (BN, lat. 6067), che specialmente dopo l'assediodi Maometto II nel 1480.La divisione in tre parti della città fortificata di Rodi, attuata in ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] H 4) e nell'arazzo votivo che rappresenta l'assediodi D. da parte degli Svizzeri nel 1513 (Mus. des di Philippe Pot (Parigi, Louvre).Della celebre decorazione in legno scolpito della certosa di Champmol non rimane che un dorsale di scranno, opera di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] anno quando, con voto plebiscitario dell'Assemblea generale riunita a Parigi, l'UNESCO - prima agenzia ONU a esprimersi in via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l'assedio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; , "L'assedio", e Pobeda, 1979-81, "Vittoria", di A. Čakovskij; Vojna, 1975, "Guerra", di I. Stadnjuk ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Jiu che diedero vita a manifestazioni antigovernative sfociate in gravissimi disordini (attacchi al Parlamento e assedio d'un pouvoir néo-communiste, Parigi 1990; A l'Est, en Europe. Des économies en transition, a cura di J.-P. Fitoussi, ivi 1990 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] di meglio esaminare e delineare il sistema della fortificazione quella sua ultima fase prima dell'assedio 1937; R. C. Carrington, Pompeii (ed. ingl. e franc.), Oxford 1936, Parigi 1937; A. Maiuri, Pompei, 2ª ed., Novara 1943; id.; Pompei (Itinerarî ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...