Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 'esempio è al Mus. de Cluny diParigi) e in pettini d'avorio dispersi ora in una serie di musei (Köchlin, 1924). Spesso la sembra venisse impiantato sul Tevere nel 537, durante l'assediodi Roma da parte dei Goti, quando l'approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] capigliatura per confezionare delle funi, nel corso dell'assediodi Roma da parte dei Galli. Abbiamo in ogni etruschi con scene di Adone: E. Gerhard, Etr. Sp., IV, CCCLXXI; CXIV (specchio del Cabinet des Médailles, Parigi). Statuetta di Orvieto: C. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] d'Israele, come la caduta di Samaria (721 a. C.), l'assediodi Gerusalemme da parte di Sennacherib (701 a. C.) Nougayrol, Cylindres-sceaux et empreintes de cylindres trouvés en Palestine, Parigi 1939; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, in Iraq ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] sono: una coppia di fibule a forma di aquila (Parigi e Norimberga); una coppia di orecchini con pendenti ( assediodi Vitige e taglio degli acquedotti (536), successive pestilenze, assediodi Totila (545), riconquista bizantina, nuovo assediodi ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di Castello, I, 1935, pp. 177-178; 198-202; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'Antiquité, Parigi 1941, pp. 240-251; 2a ed., Parigi , Intorno all'accampamento cartaginese nell'assediodi Gela del 405 a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] fine del VII sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assediodi Ninive da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella Mém. de la dél. arch. fr. en Afgh., XI, Parigi 1954; M. M. D'jakonov, Složenie klassovogo obèčestva v Severnoj ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] sommità dal tempio di Eshmun, ultimo rifugio dei difensori durante l'assediodi Scipione, costituiva il Le monde Carthage, Parigi 1956.
(P. Romanelli)
Iconografia. - La personificazione di C. appare soprattutto su monete di età romana imperiale. ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] con una flotta di trenta triremi risolvendo favorevolmente l'assediodi Neapolis. Durante lo Αρχ. ᾿Εϕ., 1936, p. i ss.; P. Collart, Philippe, ville de Macédonie, Parigi 1937, p. 102; J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes de Thasos, ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] pensano ad una scena lustrale alla presenza di guerrieri greci dopo l'assediodi Samo, alla quale prenderebbe parte lo stratego sul drago; Robert, nn. 192-202 (perduto di Firenze, Roma Vaticano; Parigi Louvre; Roma Vaticano, Sala a croce greca; Ostia ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] di mura all'epoca dell'assediodi G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta guerra dalmata. Occupata, parteggiò per Cesare e perciò subì un assedio da parte di de la Dalmatie, Parigi 1802, pp. 143-149; F. Carrara, Topografia e scavi di S., Trieste 1850; ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...